La giunta municipale di Bari ha approvato il capitolato speciale d’appalto e lo schema di contratto del progetto di riqualificazione del lungomare ovest e della realizzazione di una pista ciclabile, corredata di opere a verde e arredo urbano, che dal quartiere San Girolamo raggiungerà la stazione centrale. Gli interventi previsti rientrano nei finanziamenti stanziati dal Governo nell’ambito del “Piano nazionale delle Città”. L’intervento mira a riqualificare il piano viario che congiunge San Girolamo con la Fiera e San Cataldo per proseguire poi sul lungomare fino al porto. La riqualificazione è finalizzata alla ridefinizione delle carreggiate stradali e dei marciapiedi in modo da ottenere un percorso ciclopedonale che congiunga quella porzione di città con il centro. Sono previsti inoltre dei lavori per l’arredo urbano e il greening (piantumazione di alberature) in modo da rendere più decoroso il percorso stradale. Le opere previste coprono un percorso lungo circa 8.5 km.
Dopo il via libera del Ministero si procederà con la pubblicazione del bando mediante appalto integrato su progetto preliminare già disponibile, cui seguirà l’aggiudicazione nei confronti del soggetto vincitore sulla base del progetto definitivo che i concorrenti presenteranno in sede di offerta. Al termine di queste procedure, il vincitore dell’appalto dovrà redigere il progetto esecutivo e, successivamente all’approvazione di questo, eseguire le opera di riqualificazione. L’importo complessivo dei lavori ammonta 4 milioni di euro.
Anche via Sparano, la via dello shopping per eccellenza,(nella foto) è nell’agenda del Comune. Si è appena tenuto, infatti un incontro tra gli assessori ai Lavori pubblici, allo Sviluppo economico, all’Urbanistica e alle Culture e turismo, Giuseppe Galasso, Carla Palone, Carla Tedesco e Silvio Maselli, e i commercianti di via Sparano per illustrare nei dettagli il progetto di riqualificazione che interesserà la storica via del commercio barese..
«Ci siamo impegnati a mantenere, se non aumentare – ha detto Galasso – , le alberature attuali e a realizzare, e possibilmente incrementare, il numero di sedute multiple presenti. Inoltre abbiamo garantito che, in corrispondenza degli incroci con le varie traverse di via Sparano, il numero dei posti auto diminuiranno solo di pochissime unità”. I lavori procederanno un isolato per volta per evitare che le attività commerciali possano essere danneggiate dal cantiere.