Bari, estate in città con le Arene Culturali

artisti-teatro-piccinni
Una performance artistica davanti al teatro Piccinni lo scorso inverno

Giunta approva progetto per attività culturali negli spazi pubblici della città. A breve l’avviso rivolto agli operatori. Pierucci: “Intervento inedito per sostenere lo spettacolo dal vivo e offrire ai cittadini eventi estivi”

Parte a Bari il progetto delle “Arene Culturali”, l’iniziativa ideata con l’obiettivo di sostenere attività di animazione culturale negli spazi aperti della città. L’intento principale è quello di recuperare la socialità e il senso collettivo di appartenenza che la pandemia da coronavirus ha messo a dura prova imponendo un lungo isolamento. Il progetto è ancora ai primi passi (la giunta comunale lo ha approvato il 30 giugno su proposta dell’assessora alle Culture e al Turismo Ines Pierucci), ma i contorni sono già definiti. Infatti “Arene Culturali” vuole incoraggiare la ripresa delle attività degli operatori della cultura e dello spettacolo dal vivo offrendo l’opportunità di realizzare eventi con il sostegno dell’amministrazione comunale, in modo tale da promuovere il dialogo tra l’arte e lo spazio aperto visto come spazio privilegiato per ristabilire in sicurezza quel rapporto interrotto tra gli operatori culturali e il pubblico.

Performance artistica davanti al Teatro Piccinni (dicembre 2019)

L’intervento, finanziato con 200mila euro di risorse rivenienti dall’ambito prioritario I del POC (obiettivo specifico I.3 “Interventi di rigenerazione delle aree urbane”), risulta perfettamente in linea con la programmazione del Consiglio dei Ministri e della Regione Puglia in materia di contrasto all’emergenza Covid-19, e si incastra nella strategia di azione locale dell’amministrazione comunale, da anni impegnata a riqualificare tanti spazi pubblici in tutti i quartieri della città per restituire alla comunità luoghi di aggregazione attrezzati che favoriscano la partecipazione alla vita cittadina e l’inclusione sociale.Una delle ultime iniziative in questo senso si è tenuta proprio domenica 28 giugno con “Piazze verticali” , che ha coinvolto buona parte degli abitanti del quartiere Madonnella.

“Arene Culturali”, come essere ammessi al finanziamento

Il Comune di Bari ha predisposto un avviso pubblico – che uscirà a brevissimo, assicurano da Palazzo di Città –  rivolto agli operatori della cultura, per selezionare e sostenere economicamente la realizzazione di eventi, manifestazioni artistiche, performance e spettacoli nelle piazze, giardini, parchi e arene della città nei mesi estivi e fino al prossimo 30 settembre. Una commissione incaricata selezionerà gli eventi e le attività che saranno finanziate, fino a un massimo di 8mila euro, in base a criteri che tengano conto sia dell’esperienza del proponente, a garanzia della qualità delle proposte, sia dell’impatto sociale del progetto proposto.

Tutti gli eventi e le attività ammessi a finanziamento dovranno essere realizzati  nel rispetto delle misure vigenti per la prevenzione del contagio da COVID-19.

Pierucci: “Arene Culturali” per i baresi e per gli operatori del settore

ines pierucci
L’assessora alle culture e al turismo del Comune di Bari, Ines Pierucci

«Con “Arene Culturali” non solo assicureremo un programma di eventi estivi gratuiti che animeranno i quartieri nei prossimi mesi in favore di chi resta in città ma soprattutto testimonieremo concretamente la vicinanza dell’amministrazione comunale a tutti i lavoratori dello spettacolo dal vivo, forse il settore maggiormente penalizzato dal lockdown», spiega l’assessora alle culture e al turismo Ines Pierucci. Una scelta dovuta alla volontà di venire incontro al mondo dello spettacolo in crisi. «Una crisi senza precedenti – continua Pierucci – che ha avuto impatti finanziari e occupazionali non solo diretti sugli operatori, ma anche indiretti sulle filiere dell’indotto e sulla vita culturale della città, fortemente colpita nell’offerta e nella capacità attrattiva anche in termini turistici».

Articoli correlati