Bari, come si adotta un’area verde comunale

La Giunta ha approvato il disciplinare per velocizzare le procedure, aperte a tutti

 

Da tempo Bari ha compreso l’importanza del verde in città. Per coinvolgere i cittadini ad apprezzare meglio questo spazio indispensabile, il Comune ha attuato le procedure per permettere ai cittadini di adottare le aree verdi comunali. Per velocizzare la burocratizia, la Giunta ha approvato il regolamento che disciplina e semplifica le procedure di adozione per agevolare i cittadini, associazioni e soggetti interessati a prendersene cura.

orto cittadino a Bari

Con questo atto il Comune di Bari intende consolidare e migliorare il processo di adozione di aree verdi pubbliche, con l’obiettivo di stimolare il senso civico e di appartenenza alla comunità per il miglioramento degli spazi, nella consapevolezza che appartengono alla collettività e che il loro mantenimento e la loro conservazione rappresentano attività di pubblico interesse.

L’adozione sarà perfezionata tramite una convenzione sottoscritta tra le parti, denominata “convenzione di adozione”.

Le aree adottabili sono quelle destinate dal P.R.G. vigente secondo questa classificazione: verde pubblico di tipo A (verde urbano) e di tipo B (verde di quartiere); aree a verde cedute come standard urbanistici nell’ambito di piani urbanistici attuativi; aree dismesse, aiuole, giardini e parchi urbani; aree attrezzate per attività sportive/ricreative; aree attrezzate per attività ludico/ricreative anche per animali; aree interne alle rotatorie stradali; punti verdi urbani; spartitraffico.

Gli elenchi delle aree a verde pubblico disponibili per l’adozione saranno consultabili presso i Municipi, sul portale istituzionale del Comune di Bari e presso l’URP.

Sarà, inoltre, disponibile per la consultazione l’elenco delle specie botaniche consigliate nei progetti di riqualificazione e valorizzazione delle aree in questione, fermo restando che il soggetto interessato potrà proporre l’utilizzo di ulteriori specie botaniche rispetto a quelle indicate.

Il verde in piazza Battisti a Bari

Le tipologie di intervento sulle aree verdi adottate possono comprendere la manutenzione ordinaria, come tutela igienica, pulizia e conferimento dei rifiuti, sfalcio periodico dei prati e relativo conferimento dei rifiuti, la lavorazione del terreno ed eventuali concimazioni, cura e sistemazione delle aiuole dei cespugli e delle siepi, annaffiatura e quant’altro necessario alla tutela, cura e manutenzione da definire in funzione delle caratteristiche e della tipologia dell’area verde, la riconversione e la manutenzione (una nuova progettazione dell’area con la collocazione di fiori, alberi, arbusti, e siepi e inserimento di nuovi arredi urbani) e la creazione di orti urbani destinati alla sola coltivazione di ortaggi, piccoli frutti, fiori ed erbe aromatiche ad uso del soggetto affidatario. Il tutto dovrà svolgersi nel rispetto della normativa vigente, previo accordo con l’amministrazione comunale.

È vietata qualsiasi attività a scopo di lucro nella conduzione dell’orto.

Le adozioni potranno realizzarsi prendendo in consegna l’area o lo spazio pubblico a titolo gratuito. Per tutta la durata della convenzione gli stessi adottanti potranno apporre, a propria cura e spese, cartelli informativi e di promozione dell’iniziativa indicanti il logo del Comune di Bari. L’esposizione dei cartelli informativi e di ringraziamento non sarà soggetta all’applicazione dell’imposta comunale sulla pubblicità. Ogni variazione, innovazione, eliminazione o addizione che non sia già contemplata nella richiesta di adozione dovrà essere presentata al Municipio territorialmente competente. Tutte le soluzioni tecniche proposte, sia in termini agronomici che strutturali, dovranno essere pienamente compatibili con le normative vigenti. L’area dovrà essere conservata nelle migliori condizioni di uso e con la massima diligenza. È vietata qualsiasi attività che contrasti con l’uso pubblico dell’area e che determini discriminazioni tra i cittadini che la frequentano.

Articoli correlati