Bando start up su sostenibilità, riciclo e innovazione. 130 mila euro in premio

Il Bando per start up su sostenibilità “Start To Be Circular” è promosso dalla Fondazione Bracco

Il bando per start up sulla sostenibilità, riciclo ed innovazione Start To Be Circular è alla sua seconda edizione. È promosso dalla Fondazione Bracco nell’ambito del “progettoDiventerò”, un’iniziativa pluriennale per accompagnare i giovani di talento nel loro iter formativo e professionale, promuovendo percorsi innovativi di consolidamento del legame tra il mondo accademico e quello del lavoro.

L’obiettivo del concorso sulla sostenibilità è di offrire un’opportunità concreta ai giovani imprenditori di inserirsi nel mercato attraverso idee e progetti innovativi che coniughino il mondo del business con il concetto di ambiente, sostenibilità, riciclo ed innovazione.

Come nasce “Start To Be Circular”, il bando su progetti sostenibili

Il ciclo produttivo tradizionale è definito lineare in quanto prevede l’estrazione, la produzione, il consumo e lo smaltimento di qualsiasi prodotto. In tutto ciò non rientra il concetto di riciclo in quanto si affida a processi produttivi basati su risorse esauribili. L’economia circolare, invece, produce prodotti attraverso fonti rinnovabili ed inesauribili, stravolgendo il sistema tradizionale in quanto il ciclo produttivo “ritorno su se stesso”, è un “circolo”, ricicla continuamente il materiale esistente evitando al massimo gli sprechi. Concetto alla base dello “Start To Be Circular”.

Tutte le notizie sul bando start up

bando start up ambiente tecnologiaIl bando si rivolge a start up innovative e non, già iscritte al Registro delle Imprese oppure a team di persone fisiche, che intendono costituire entro 4 mesi dalla data di conclusione del Bando una startup in Italia, anche se residenti all’estero o di nazionalità straniera. Per partecipare è necessario candidarsi dal 5 giugno al 3 novembre sul sito http://fondazionebracco.speedmiup.it

Il valore massimo complessivo del bando rivolto alle start up è di 130 mila euro e prevede per ciascuna delle tre startup vincitrici un premio in denaro e un percorso di incubazione presso lo Speed Mi Up, l’incubatore dell’Università Bocconi e di Camera di Commercio di Milano, oltre a dei possibili finanziamenti.

Le due start up più innovative, solide e internazionali vinceranno anche un premio complessivo di 10.000 euro.

A supportare il bando Start up della Fondazione Bracco, ci sono anche Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria e Banca Prossima, con il supporto di Comune di Milano, Speed Mi Up, Fondazione Accenture e Federchimica.

Insomma, innovazione e tecnologia sono oggi fondamentali per creare nuove forme imprenditoriali ecosostenibili che facciano cambiare la mentalità per un nuovo approccio alla natura ed alle risorse rinnovabili, sviluppando la cultura del riciclo, attraverso il quale sarà possibile salvare l’ambiente nei prossimi anni dai danni provocati dall’inquinamento dell’uomo.

LEGGI ANCHE: Neve artificiale green Startup NeveXN

Articoli correlati