Auto elettriche, è qui il futuro?

ricarica elettrica
Rispetto all'anno scorso, ricaricare un'auto elettrica è poco conveniente per certi modelli (Foto Pixabay)

Questo articolo, come gli altri che pubblicheremo in queste settimane, è stato realizzato da uno degli studenti del Liceo scientifico “Gaetano Salvemini” di Bari, che ha partecipato al PON 0009707 -FSE e FDR – Apprendimento e socialità: ERGASTERIO – laboratori per comp0etenze – Modulo: UmanaMente-02.  Gli studenti hanno lavorato sul tema del giornalismo scientifico e, più in generale sul tema scottante della corretta informazione e divulgazione. Guidati dalla direttrice di “Ambient&Ambienti” Lucia Schinzano, hanno preso dimestichezza con gli aspetti essenziali della scrittura giornalistica e, in particolare della scrittura di temi “green”. Hanno cercato le fonti, le hanno discusse, le hanno trasformate per ricavarne articoli e si sono cimentati col web journalism. Gli articoli sono stati tutti corredati da video-interviste che gli studenti hanno realizzato con i loro mezzi, e con tanta buona volontà, e sono stati seguiti in questa parte del percorso, dal giornalista Ruben Rotundo. La fase finale è consistita nell’editing. Ne sono venuti fuori articoli che manifestano un approccio semplice eppure molto motivato, e che hanno avuto il merito di rendere i ragazzi più consapevoli verso ciò che vedono, ascoltano o leggono. E questo è un bel traguardo. Buona lettura

Di fronte alla sfida dell’inquinamento, una soluzione sempre più popolare sono le auto elettriche che, grazie al loro motore non a combustione, non emettono gas serra dannosi per la nostra salute al contrario delle normali auto a benzina

 

di Mercedes Mantovani

Per affrontare il cambiamento climatico l’industria dell’auto è pronta sostituire le vecchie macchine a benzina con una nuova invenzione, le macchine elettriche, volte a trasformare la nostra mobilità. Ma quanto fanno bene al clima  all’ambiente le macchine elettriche?

Le autovetture

Il settore dei trasporti è un’importante fonte di gas serra che altera gli equilibri climatici, responsabile del 30% delle emissioni di CO2 a livello europeo. Circa il 72% è prodotto dal trasporto stradale, e il 61% di queste dalle sole automobili. Allo stesso tempo, i gas emessi dalle autovetture sono anche una quota significativa di inquinanti atmosferici pericolosi per la salute umana e per l’ambiente. Questo fenomeno accade soprattutto nelle città.

Polveri sottili

Le polveri sottili prodotte dagli scarichi delle macchine

Secondo uno studio pubblicato da The Lancet Planetary Health sulle morti premature legate all’inquinamento in più di mille città europee, Brescia e Bergamo sono quelle in cui il particolato sottile PM2.5 o anche detto poveri sottili fa più vittime, seguite da Vicenza e Saronno, mentre le città italiane in cui l’inquinamento da NO2 colpisce di più sono Torino e Milano.

La nostra missione

Decarbonizzare la mobilità e ridurne le emissioni inquinanti è quindi fondamentale per contrastare la crisi climatica e salvaguardare la salute dei cittadini e gli equilibri ambientali.
Secondo i piani del Green Deal Europeo, che mira a conseguire la neutralità climatica, le emissioni di gas serra dei trasporti dovranno essere ridotte del 90% nell’arco dei prossimi trent’anni; purtroppo però, l’attuale tendenza va nella direzione opposta. Di fronte alla sfida della decarbonizzazione, una soluzione sempre più popolare è quella delle auto elettriche che, grazie al loro motore non a combustione, non emettono gas di scarico.

I motori elettrici: vantaggi e svantaggi

Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, i motori elettrici sono più efficienti dei motori a combustione e sprecano meno energia, Inoltre, i veicoli elettrici producono meno inquinanti atmosferici rispetto alle auto a benzina o diesel, e possono ridurre l’inquinamento acustico in quanto sono generalmente meno rumorosi. Ma vale veramente la pena prendere un’auto elettrica? Vediamo i vantaggi e gli svantaggi di queste auto.
Un vantaggio delle auto elettriche è l’impatto ambientale ridotto. Guidando una vettura elettrica non si produce alcuna sostanza di scarico e non si immette ulteriore smog nell’aria, non si provoca nessuna combustione e niente CO2 o gas serra nocivo. Uno svantaggio è invece il modo in cui viene prodotta l’energia per questi veicoli; infatti veicoli elettrici sono ecologici ma necessitano di energia per ricaricare le batterie; quest’ultima viene prodotta nelle centrali elettriche, che a loro volta generano inquinamento. Ecco il motivo per cui le auto elettriche sono solo una parte del processo di rigenerazione in atto.

Per un mondo più green

Un vantaggio delle auto elettriche è l’impatto ambientale ridotto

Per un mondo realmente più green si lavora anche sul miglioramento di impianti e infrastrutture che in futuro dovranno sfruttare unicamente energia pulita presa da fonti rinnovabili. Infatti per fare in modo che le auto elettriche diventino totalmente green dovremmo utilizzare le fonti rinnovabili per dare l’energia a questi veicoli; ma al momento non è stato ancora trovato una soluzione a questo problema.

Dalle intenzioni ai fatti

La maggior parte degli italiani è ben disposta all’acquisto di queste auto elettriche ma per passare dalle intenzioni ai fatti aspettano che il prezzo scenda significativamente. La svolta potrebbe esserci nel 2030, quando si prevede un annullamento dell’attuale gap di prezzo, e quindi prezzi più accessibili. Tra 8 anni quindi le nuove auto elettriche potrebbero rappresentare in Italia la meta del totale di quelle in circolazione.

Articoli correlati