fbpx Skip to content

Author: maria-grazia-frisaldi

Riqualificazione edifici storici: la Fortezza di Lucera, un ‘belvedere’ sulla storia

Un bel progetto di riqualificazione di un edificio storico a Lucera. I progetti già in cantiere o in procinto di partire nel centro federiciano per consolidare la struttura-Castello, riqualificare la zona ed efficientarne la fruizione. “Ma va presto musealizzata”. Sarà

Pasqua in Capitanata: tradizioni religiose, arte, natura, enogastronomia

La Settimana Santa è uno dei momenti più intensi, suggestivi e commoventi dell’anno: dal Gargano al Tavoliere, un viaggio tra riti e tradizioni per conoscere meglio il territorio. È uno dei momenti più intensi, suggestivi e commoventi del calendario liturgico:
olio frittura

Olio evo in cambio di quello esausto: a Lucera parte il baratto che strizza l’occhio all’ambiente

Olio esausto da smaltire, una delle iniziative sostenute dal Comune di Lucera grazie al tesoretto proveniente dai fondi di compensazione ambientale Un litro di olio extra-vergine d’oliva di produzione locale in cambio di cinque litri di olio vegetale esausto. E’ l’iniziativa

Pesca dei rifiuti in mare a Manfredonia: tra 400 kg di immondizia, spunta una tartaruga

La Pesca dei rifiuti a Manfredonia ha totalizzato un poco invidiabile bottino: plastica, reti per cozze, ma anche una tartaruga caretta caretta. Una filiera di buone pratiche utile anche per i pescherecci Più che di una pesca miracolosa, si è

Turismo ambientale, patto sul Gargano

Oltre 300 guide provenienti da tutt’Italia si sono date appuntamento all’Oasi Lago Salso per lanciare il Manifesto del turismo ambientale. Ne abbiamo parlato con il presidente dell’ente Parco, Stefano Pecorella

Alessio Romito lungo il cammino Shikoku Henro

Giovane dottore in Fisica dall’animo scout, in viaggio, da solo, lungo la linea che collega tra loro 88 templi buddisti. Il suo sogno? “Diventare un cittadino del mondo, mantenendo ben salde le mie origini foggiane”

Cultura podolica a Carpino nel Centro Antonio Facenna

Inaugurato il Centro di informazione e accoglienza turistica, creato dal Gal Gargano e realizzato proprio nella Masseria del giovane allevatore scomparso durante l'alluvione del settembre scorso

Dinosauri sul Gargano come 120milioni di anni fa

Inaugurato il Parco Paleontologico più grande d’Italia. Nella struttura a Borgo Celano ventiquattro riproduzioni di dinosauri animate, percorsi didattici e un giardino botanico con specie autoctone

Pedonalizzazione di piazza Giordano, un sospiro di sollievo per il Maestro

La (piccola) isola pedonale di Foggia guadagna un “pezzo” di strada. Un cambiamento macchinoso, tra difficoltà burocratiche, tecniche e di adattamento. Il WWF presenta una proposta per migliorare la viabilità, al momento ignorata dal Comune

Quando la materia parla di un luogo: “Edizioni Precarie” per raccontare i mercati

La storia dell’architetto Carmela Dacchille, fondatrice una piccola casa editrice che riusa le carte alimentari dei mercati di Palermo (e di tutt’Italia) per realizzare quaderni, carta da lettere e segnalibri

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.