fbpx Skip to content

Author: isabella-milano

La combustione illecita dei rifiuti nella Terra dei Fuochi

La Legge n. 6 del 6febbraio 2014, di conversione del c.d. “Decreto Terra dei Fuochi”, è perentoria: reclusione per chi brucia rifiuti abbandonati e/o pericolosi!

TTIP, PIL e OGM: tre sigle, troppi svantaggi

Il TTIP, accordo di libero scambio tra USA e UE, è stato fortemente contestato, perché gli svantaggi di una sua ratifica sarebbero troppi

Slow Food Day: meno 1!

È tutto pronto per dare inizio alla festa annuale di Slow Food. Anche Bari contribuisce con un evento culturale e conviviale, dove si parla di agricoltura, sostenibilità, legalità e tanto altro

Ddl 1812/2015: più tutela per la fauna selvatica protetta

Con la presentazione al Senato del Ddl 1812/2015 si chiede di punire gli atti contro la fauna selvatica protetta, inserendo il reato nel Codice Penale

UE: approvate le novità in materia di Valutazione di Impatto Ambientale

La direttiva UE 2014/52, modifica la vecchia direttiva sulla Valutazione di Impatto Ambientale di determinati progetti pubblici e privati e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 2017

La disciplina degli alimenti invenduti

È del 4 febbraio scorso il Position Paper sulla gestione degli alimenti invenduti, propedeutico a una normativa organica in materia di donazioni delle eccedenze alimentari

“Ecoreati”: il Senato ha detto si

Quattro i nuovi reati da inserire nel codice penale: Disastro Ambientale, Inquinamento Ambientale, Delitti Colposi contro l’Ambiente e Traffico e Abbandono di materiale ad alta radioattività

Rifitui: Nicastro contro il blocco dei conferimenti alla Formica Ambiente

Quando si interrompono servizi pubblici, ci sono delle conseguenze pesanti e ciascuno dovrà assumersi la responsabilità dei propri atteggiamenti

Il Treno di Legambiente è arrivato in Puglia: viaggio verso Expo 2015

“Tornare alla terra per seminare futuro”. Con questo slogan il “Treno Verde” di Legambiente ha annunciato il suo arrivo in Puglia, per raccontare l’agricoltura di qualità e la sana alimentazione

Xylella: nessuna traccia nel tarantino e nel brindisino

Controlli a 360° hanno verificato la validità del molteplice sistema di barriere istituito a difesa del territorio dal batterio killer

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.