fbpx Skip to content

Author: Giuseppe Spilotro

Stefano Boeri Architetti_img Liraat_prospetto Viale Vittorio Emanuele

 Il bosco non è verde

La natura detta in molti casi le scelte urbanistiche. L’area ex industriale tra Marisabella e Fiera del Levante a Bari non rischia di perdere i suoi caratteri naturali trasformandosi lentamente in tessuto urbano edificato? (*) Per lunghi anni nella progettazione

Alluvioni e frane: disordine idrogeologico e mentale. Il ruolo della percezione

Le irregolarità climatiche e la crescita dei territori urbanizzati incrementano pericolosità e rischi che non si mitigano senza i corretti interventi strutturali, ma la priorità, anche perché a costo quasi nullo, deve andare al miglioramento dell’efficienza delle governances   di

Alluvioni e frane: disordine idrogeologico o mentale?

Oggi le manutenzioni si fanno quando il processo degenerativo è evidente e il livello di pericolosità ha superato la soglia di accettabilità del rischio. Cioè, il giorno prima della frana, se tutto va bene, ma più spesso, come ampiamente verifichiamo,
seracco marmolada

Marmolada: dalla pericolosità alla gestione del rischio nel triangolo ambiente, uomo, cambi climatici

Il prof. Giuseppe Spilotro, già docente di rischio idrogeologico all’Università della Basilicata, interviene sulle cause della tragedia sulla Marmolada e su come evitare che si possa ripetere   Dopo ogni tragedia sono numerose le domande che ci si pone, la

I Waterfront di Bari tra ambiente ed ambienti

E’ ancora aperta la partita sul destino dell’ansa di Marisabella al Porto di Bari. L’analisi e le proposte del prof. Giuseppe Spilotro: “C’è un’idea progettuale della tangenziale Nord di Bari già pubblicata nel 2010” Nel dibattito di queste settimane sul

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.