fbpx Skip to content

Author: Carmen Palma

fridays for future

Fridays For Future: gli attivisti “bloccati dalla Digos alla Fiera del Levante”

Invitati e poi identificati: il racconto del movimento ambientalista. Azioni di controllo anche su Extinction Rebellion   Invitati e poi braccati dalla Digos. È successo agli attivisti di Fridays for future, invitati la scorsa settimana alla Fiera del Levante, a

Cantieri Spaziali: Spazio13 nel quartiere Libertà di Bari si rinnova

Trasformazione per oltre 2 milioni di euro di fondi europei   ‘Spazio13’ nel quartiere Libertà e l’Accademia del Cinema di Enziteto nel quartiere San Pio, a Bari, saranno riqualificati e rafforzati in nome dell’innovazione sociale e della partecipazione attiva. È

La pista di Nardò si fa più grande, ma gli imprenditori non ci stanno: “Espropri ingiusti”

L’Accordo di Programma sottoscritto questa settimana tra Regione Puglia, Consorzio ASI Lecce e i Comuni di Nardò e Porto Cesareo, prevede l’espropriazione per pubblica utilità di 351 ettari di terreni appartenenti a 134 diversi proprietari della costa ionica del Salento

Hell in the Cave: l’inferno di Dante prende vita (ancora) nelle Grotte di Castellana

Record di repliche nel suggestivo sito pugliese: è il primo spettacolo aereo sotterraneo del mondo   Uno spettacolo a “chilometro zero” con oltre 150 artisti che si sono susseguiti in 12 anni di storia. “Perché realizzare un’opera con soli talenti

Albania, non solo vacanze: come è cambiata la sua coscienza ambientalista nel percorso verso l’Europa

Il racconto nelle pagine di “Ciao Shqipëria!” del ricercatore Vito Saracino il 25 agosto a Libri nel Borgo Antico, la kermesse letteraria di Bisceglie   Albania, terra di confine e porta tra due mondi. La regione balcanica questa estate è

“Il re e la sua ombra”, lo spettacolo che racconta l’equilibrio della Natura ai più piccoli

In scena questa sera al Teatro Abeliano per la rassegna “Felicità adriatica”   Un re irascibile e perfezionista regna indisturbato nel suo Regno, applicando leggi assurde atte a trasformare tutto il territorio in un unico, asettico, luogo igienicamente ineccepibile. Gli

Crisi mitilicoltura a Taranto, l’appello delle voci politiche: in fumo settemila tonnellate di cozze

Persa quasi la metà della produzione di quest’anno (e milioni di euro)   Il caldo torrido di queste ultime settimane si è abbattuto come un ciclone sugli allevamenti di cozze di Taranto. Settemila tonnellate di mitili sono andati distrutte, quasi

“L’umanità dell’acqua”: Acquedotto Pugliese e Torre Guaceto con La Notte della Taranta in nome dell’ambiente

Il Festival sarà inaugurato l’1 agosto con uno spettacolo al serbatoio Acquedotto Pugliese, che domina Corigliano d’Otranto, con protagonisti il Corpo di Ballo della Taranta e la Salento Funk Orchestra   “L’identità è un dono sociale”. Sarà questo il leitmotiv
caldo Condizionatore

Caldo anomalo: rischi, studi scientifici e soluzioni per affrontare l’estate

In alcune città temperature pericolose, ma attenti a parlare di caldo record   Con il mese di luglio, il rialzo delle temperature ha raggiunto i tanto temuti livelli di pericolo. Nell’ultime settimane, in alcune città la colonnina è salita sopra

Discarica Manduria, no della Regione Puglia all’ampliamento, ma “va rivisto piano rifiuti”

Richiesta legittima di Manduriambiente, ma i cittadini sono preoccupati   Gli occhi della Commissione Ambiente della Regione Puglia sono puntati sulla discarica di Manduria. Sotto richiesta dei consiglieri Galante e Di Cuia, infatti, i membri si sono riuniti questa settimana

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.