fbpx Skip to content

Author: Alma Tarantino

RFI, perché il Consiglio di Stato ha deciso così

Si tratta di mero rinnovo della autorizzazione paesaggistica, afferma l’ordinanza del Consiglio di Stato. Ma lo scioglimento definitivo della vicenda si avrà a marzo   Il Consiglio di Stato con ordinanza n. 112/2023 del 16.1.2023 ha accolto l’istanza cautelare proposta
casermette parco giustizia_foto facebook

Parco della Giustizia a Bari, perché il Tar ha respinto il ricorso

Lo scorso 22 agosto il Tar di Bari confermava con sentenza il rigetto del ricorso del comitato di scopo ambientalista e di alcune associazioni mosso contro il progetto del nuovo Parco della Giustizia di Bari, a Carrassi. Qui spieghiamo le

Nodo Ferroviario Bari Sud, per il Consiglio di Stato i lavori devono riprendere

Rigettato il ricorso del Comune di Noicattaro, di un comitato ambientalista di scopo e dei proprietari di alcuni suoli ed abitazioni lambiti dalla realizzazione dell’opera pubblica. Le motivazioni della sentenza   di Alma Tarantino* Il Consiglio di Stato, con ordinanza

Sostenibilità ambientale ed agroindustria nella filiera del grano

L’attenzione degli esperti è più che mai oggi incentrata sulla ricerca di tecniche e strumenti per massimizzare la produzione di cereali in Italia, coniugando qualità del prodotto, sostenibilità ambientale ed equilibrio economico delle imprese   di Alma Tarantino* Il mondo

Xylella fastidiosa: Neverending Story

Ordinanza equilibrata del TAR Puglia su un ricorso di alcuni agricoltori contro l’eradicamento degli ulivi infetti   di Alma Tarantino* Torna alla ribalta la questione della lotta per il contenimento della diffusione della Xylella fastidiosa a pochi mesi di distanza

Agrofotovoltaico di nuova generazione: quale futuro?

Integrazione tra produzione di energia pulita, agricoltura e tutela del territorio. Una sentenza del Tar di Lecce non lo considera in contrasto col PPTR   di Alma Tarantino* L’obiettivo dell’azzeramento del consumo di suolo è stato definito a livello europeo
Torre Guaceto inquinamento plastica Greenpeace (2)

Interpello ambientale: nuovo strumento di partecipazione

Un ulteriore passo nel percorso di rafforzamento del dialogo tra pubbliche amministrazioni e tra la pubblica amministrazione ed i cittadini. Si possono ottenere chiarimenti in ordine agli effetti che derivano dalle norme in materia ambientale di Alma Tarantino* L’art. 27
e-democracy

E-democracy, la democrazia elettronica per informarsi, confrontarsi, partecipare

La Governance territoriale può contare su modelli partecipativi previsti dalla “democrazia  elettronica”.  Le piattaforme #Pugliapartecipa e Bari Partecipa: quanto contano i cittadini nelle decisioni che riguardano il territorio? “Il cittadino ha la possibilità di contribuire attivamente alla promozione dello sviluppo
consumo-del-suolo

Consumo di suolo e sostenibilità ambientale: quale sfida?

L’agricoltura ha plasmato il paesaggio rurale e dato vita a un repertorio di saperi. Il consumo di suolo ne mette a rischio l’esistenza. Viaggio tra le leggi e le esperienze pilota Una delle sfide del futuro è la promozione della

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.