fbpx Skip to content

Author: Alessandro Giraudo

guerra ucraina

Le materie prime cambiano le carte in tavola degli equilibri internazionali

 Con l’entrata in scena dei paesi dell’OCEC,  il mondo “occidentale” deve ripensare le sue strategie mondiali. La Cina ha la più grande flotta militare del mondo. La presenza militare fisica sui teatri di guerra diventa meno importante grazie alla missilistica

Le materie prime che guidarono le due Guerre mondiali

 Le “grandi manovre” alla vigilia e durante i due conflitti mondiali chiariscono il ruolo di nuove materie prime e gli sforzi per mantenere la leadership di quelle tradizionali   (Pubblichiamo la seconda parte della relazione “Guerra e materie prime: il
miniera

Materie prime, conflitti e guerre

I principali conflitti  di tutti i secoli  si sono svolti per motivi economici, in particolar modo quelli legati alla competizione internazionale per l’approvvigionamento delle materie prime    (Pubblichiamo la prima parte della relazione “Guerra e materie prime: il punto di

Dieci minerali strategici per la transizione energetica verde

Senza un intervento degli stati e/o delle organizzazioni internazionali specializzate nei finanziamenti degli investimenti è logico prevedere seri problemi di disequilibro fra domanda ed offerta di alcuni metalli fondamentali per la transizione energetica, che potrebbe essere in parte compensato solo
matita - pexels-lisa-fotios

La matita: con le sue materie prime viaggio su un tappeto volante intorno al mondo

La matita è un oggetto comune usato spesso da tutti, ma non tutti sanno che questo semplice oggetto è il frutto di un arcobaleno di tante materie prime che giungono da vari paesi   di Alessandro Giraudo*  La matita è

Tecnologia vs materie prime. Chi vincerà?

Il braccio di ferro fra paesi con materie prime e paesi che dispongono di capitali e della tecnologia   di Alessandro Giraudo* Attualmente è in corso un grosso duello fra i paesi che dispongono della tecnologia e dei capitali e
odessa porto (foto anikinearthwalker da Pixabay)

Grano da Odessa, una nave contro la fame

Paure di fame nel mondo esagerate?…Ma attenzione alla domanda cinese!   di Alessandro Giraudo* La  prima nave carica di 26 mila tonnellate di mais è partita da Odessa, con destinazione Tripoli (Libano). I  prezzi dei cereali sono scesi dai 400$/T del mese
miniera

Guerra, sanzioni, Co2  e rilancio della carbonizzazione dell’economia

Concorrenza e rivoluzione nei flussi per i mercati dell’energia   di Alessandro Giraudo* Uno degli effetti della guerra e delle sanzioni non troppo evidenti e di cui si parla poco è il grande passo all’indietro nel processo di decarbonizzazione dell’economia.
miniera

Materie prime: esplodono produzione e consumo negli ultimi 40 anni, ma i prezzi “reali” sono quasi stabili

Contrariamente a quello che si può pensare, in vari casi i prezzi delle materie prime sono relativamente stabili e questo significa che il forte incremento della domanda è stato compensato dall’importante aumento dell’offerta, grazie al progresso tecnologico e scientifico. La

Una prossima  grave crisi petrolifera nel 2027/28 ?

Combustibili fossili in esaurimento e altamente inquinanti. Scelte “verdi” non sempre limpide. Futuro oscuro per l’energia nucleare. Eolico e solare tra luci ed ombre. Per i prossimi anni molte nubi all’orizzonte   Di Alessandro Giraudo* La crisi petrolifera del 1973

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.