Aumentano le frane in alta montagna a causa dei cambiamenti climatici

Alpi, Sara Savi

Una ricerca condotta a Bolzano conferma l’aumento della franosità in alta quota nelle Alpi Orientali

Una amara scoperta che collega l’aumento delle frane in montagna con i cambiamenti climatici. Gli studiosi del gruppo di ricerca “River Basin Group” della Facoltà di Scienze e Tecnologie di Bolzano hanno osservato come il riscaldamento delle temperature e lo scioglimento del permafrost a causa dei cambiamenti climatici stia determinando un aumento dell’instabilità dei pendii e della frequenza con cui si verificano fenomeni franosi ad alta quota.

È quanto risulta dallo studio Pronounced increase in slope instability linked to global warming: A case study from the eastern European Alps – autori Sara Savi (Università di Potsdam e “guest researcher” a unibz), Francesco Comiti (unibz) e Manfred Strecker (Università di Potsdam) – che ha esaminato tutte le modificazioni dei pendii e le frane avvenute nel bacino del Rio Solda, in Alta Val Venosta, negli ultimi 70 anni. Ciò che è emerso è che l’incremento delle temperature e della velocità dell’avvicendamento dei cicli di gelo e disgelo del permafrost costituisce la maggior minaccia alla stabilità dei pendii nelle quote sopra i 2.500 metri.

Per rendersi conto dei mutamenti all’ambiente di alta montagna i ricercatori hanno cercato le “cicatrici” nel terreno: confrontando le foto aeree della zona degli anni dal secondo dopoguerra ad oggi, hanno localizzato gli eventi di crollo dei versanti (per lo più sotto forma di caduta massi) e ne hanno notato un deciso aumento a partire dal 2000. L’attuale tendenza al riscaldamento climatico registrata nell’area di studio ha contribuito all’elevazione delle aree di distacco delle rocce di circa 300 m, in gran parte provocata dagli effetti combinati dei cambiamenti termici nella roccia e dello “scongelamento” del permafrost.

«Le maggiori temperature portano allo scioglimento del manto nevoso. L’acqua che ne risulta si infiltra nelle rocce e poi quando la temperatura torna a scendere, ghiaccia e provoca il fenomeno detto del “frost cracking”: la dilatazione fisica conduce alla rottura dei massi rocciosi e alla loro caduta», chiarisce Comiti.

Il verificarsi di colate detritiche (fenomeni intermedi tra frane e piene torrentizie) è aumentato invece solo dal 2010. In questo caso però non si è verificato uno spostamento altitudinale come nel caso dei distaccamenti di roccia, poiché tale fenomeno è principalmente guidato da eventi meteorici estremi, ovvero quelli che superano il 75% della distribuzione dell’intensità e della durata delle precipitazioni in quella zona e a quell’altezza. «Il problema è che l’aumento delle frane ad alte quote crea una maggiore disponibilità di materiale sciolto che può poi essere più facilmente mobilizzato durante episodi di precipitazioni intense – commenta Sara Savi, ricercatrice e prima firmataria del paper – quindi un aumento della franosità a quote elevate può comportare un aumento della pericolosità anche a valle, laddove il nuovo materiale prodotto può essere preso in carico e trasportato dai torrenti durante i temporali. Il nostro studio conferma quindi che nelle aree alpine di alta quota si dovrebbe intraprendere una mappatura dei pericoli naturali che tenga conto di scenari diversi o comunque aggiornati rispetto a quelli utilizzati nel passato, visto che il cambiamento climatico ha aumentato il livello generale di pericolo in tali aree».

Articoli correlati