Asfalto ecologico dai rifuti

impianto tmb rifiuti in discarica - foto archivio
impianto tmb rifiuti discarica
Un impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB)

Gli impianti di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) a Roma producono ogni anno oltre 90mila tonnellate di frazione organica. Dal prossimo anno 90mila tonnellate di rifiuti potranno essere riutilizzata in siti idonei per il recupero sostenibile e il presidio ambientale. Infatti, saranno trasformati in eco-asfalto e la capitale potrà dire addio alle discariche come il mega sito di Malagrotta chiuso a ottobre del 2013, dopo anni di proteste più o meno accese degli abitanti del luogo.

La municipalizzata romana Ama ha ottenuto lo scorso ottobre il brevetto esclusivo che permette di trasformare la Fos, frazione organica stabilizzata, smaltita in discarica, attraverso la mescola “a freddo” con la pozzolana, senza trattamenti chimici o termici, in MB (Mineralized Biomass) e usarla per strade o piste ciclabili.

Dal 2016, l’Ama, grazie all’esclusiva del brevetto (già detenuto dal Centro Sviluppo Materiali) potrà avviare una linea di produzione dell’eco-asfalto da utilizzare non solo nella capitale ma da proporre in tutto il Paese.

L’Amministrazione della capitale calcola un risparmio pari a 3-4 milioni di euro l’anno, derivato dal mancato trasporto della Fos nelle discariche, al momento di Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, le quali nell’immediato futuro potrebbero ridurre di molto la loro attività, se non, in prospettiva, addirittura essere chiuse per sempre.

(fonte ANSA)

Articoli correlati