
Ideato da Pigment Workroom in collaborazione con Contempo, CIME e ZICZIC, vedrà la partecipazione speciale dello street artist francese Eltono. Tra le azioni, sarà realizzato un murales sulla parete di via dei Paolotti

Dal 2 maggio, Conversano ospiterà l’artista francese di fama internazionale Eltono per dare il via al progetto di arte urbana partecipativa “A talk with the city”, ideata da Pigment Workroom, con la collaborazione di Contempo, Cime e ZICZIC e con il prezioso supporto del Polo museale “Museco” della città di Conversano.
Il progetto, vincitore dell’avviso pubblico del Comune di Conversano per le iniziative da candidare al bando regionale “Sthar Lab-Street Art”, si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso un’esperienza di arte immersiva condivisa con gli studenti delle scuole secondarie della città. Un processo multidisciplinare che partirà da una serie di passeggiate esplorative condivise dall’artista con i più giovani. Momenti che costituiranno la premessa per la realizzazione di successivi workshop: laboratori itineranti di stampa serigrafica, curati da ZICZIC, in cui gli studenti contribuiranno a fare del progetto una staffetta tra arte e cultura.
Il tutto sarà finalizzato ad una esposizione dei risultati dei workshop nell’ambito di una mostra collettiva curata da Contempo e alla presentazione, il prossimo 20 maggio, di un murales realizzato sulla parete di sostegno di via dei Paolotti, di fronte all’Istituto Superiore “Simone Morea”: parete, quest’ultima, dalla posizione strategica e simbolica per la città di Conversano, frutto di una prima rivoluzione urbanistica messa in atto, a metà dell’Ottocento, dall’architetto Sante Simone per organizzare un assetto urbanistico relativo al lato esterno alla città lungo il fronte nord-occidentale.
È qui che lo street artist Eltono coniugherà il suo sguardo sperimentale ad una riflessione storica e culturale sulla città, insieme ai suoi abitanti più giovani e secondo un approccio multidisciplinare e partecipativo.
Eltono (classe ‘75) ha lavorato nell’ultimo decennio tra Madrid, Pechino e il sud della Francia. Flâneur, camminatore ostinato e osservatore cronico, per anni Eltono ha usato lo spazio pubblico come supporto, studio e fonte di ispirazione. La sua sensibilità per ciò che accade intorno a lui e la sua conoscenza della natura della strada sono i principali strumenti per generare opere. Ha lavorato nelle strade di più di 90 città e ha esposto le sue opere in molte gallerie e musei di fama mondiale, tra cui la Tate Modern, la Somerset House, la Fundacion Miro e il Museo Artium.
LABORATORI
Serigrafia

Ogni studente sarà coinvolto attraverso la partecipazione al processo di stampa e reinterpretazione di elementi distintivi e simboli legati al territorio. Attraverso questa modalità collaborativa, ecologica e sostenibile, l’anfiteatro si arricchirà di decorazioni di tanti fogli di carta generativi, che diverranno poi, il progetto di esposizione artistica.
Arte Pubblica
In questa fase Eltono coinvolgerà i cittadini e tutti coloro che vivranno il murales negli anni successivi nell’essere protagonisti dell’opera d’arte pubblica. La parete di sostegno di Via Paolotti nell’immaginario cittadino è legata alla “Festa dell’Arte”, la manifestazione scolastica organizzata annualmente dagli studenti del territorio. La fascia più bassa della parete, infatti, è riempita ogni anno dai writers che partecipano a questa iniziativa. In questa occasione, ad integrarsi con il loro lettering ci sarà un’opera di arte urbana che caratterizzerà permanentemente la parete, dialogando in maniera continua con il lettering e le immagini che i writers e gli artisti urbani locali realizzeranno ogni anno sulla parete. Nella parte superiore della stessa parete, invece, attraverso una reinterpretazione contemporanea ed identitaria, sarà rappresentata la città di Conversano con metodi e colori diversi e posizionando, uno a fianco all’altro, i quadri, di grandi dimensioni, realizzati dagli studenti e dalle studentesse durante il laboratorio di serigrafia e di stampa d’arte.
MOSTRA D’ARTE
Mentre l’artista sarà impegnato nella trasposizione delle opere dei liceali proprio di fronte alle loro scuole, l’ultima azione del progetto A talk with the city sarà quella di allestire una mostra con le opere degli studenti.
PROGRAMMA
3 maggio, ore 16.00 Passeggiata esplorativa con il Prof. Perfido.
4 e 6 maggio ore 15.00-18.00 Laboratori serigrafici in anfiteatro (turno 1)
5 e 7 maggio ore 15.00-18.00 Laboratori serigrafici in anfiteatro (turno 2)
Dal 9 al 19 maggio Realizzazione del muro
20 maggio Festa Finale