AQP premia la sostenibilità all’EXPO di Dubai

La Puglia a Dubai

Andri Snær Magnason, scrittore, intellettuale, poeta e attivista ambientale ha ricevuto il premio “Water For Life – Aqp Award”

 

Acquedotto Pugliese celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua 2022 ad Expo Dubai, premiando Andri Snær Magnason, scrittore, intellettuale, poeta e attivista ambientale con il “Water For Life – Aqp Award”.

Nel corso della “Water Week” prevista dal 20 al 26 marzo, insieme a Regione Puglia e Puglia Promozione, Acquedotto Pugliese è protagonista di una missione istituzionale che prevede diversi appuntamenti prestigiosi all’interno del Padiglione Italia.

Andri Snær Magnason

Quest’anno la società idrica, confermando la forte vocazione alla sostenibilità, conferisce per la prima volta il premio alla sostenibilità, l’AQP Award. A ricevere il premio a Expo Dubai 2022 è il personaggio di fama internazionale Andri Snær Magnason, scrittore islandese, intellettuale, divulgatore scientifico, attivista ambientale, con il libro “Il tempo e l’acqua”, un’attenta riflessione sull’ambiente, sul tempo e sul futuro della Terra. Il suo commento:

Sono molto orgoglioso e felice per questo riconoscimento da parte di questa grande organizzazione pugliese. Per combattere il cambiamento climatico dobbiamo seguire la scienza nello specifico, comprendere a fondo il problema, cambiare i nostri comportamenti, scegliere persone a capo dei nostri governi che capiscano i fenomeni. Dobbiamo comprendere quanto siano vicine le conseguenze per le persone che amiamo di più nelle nostre vite. In Italia guardate il sole e cercate di capire quanto il vostro paese potrebbe essere potente con l’energia solare e tutte le altre energie rinnovabili e capire come ciò deve essere fatto nel futuro vicino. Si pensava che gli anni duemila sarebbero stati il futuro e molta gente non ha capito che questo secolo è iniziato”.

Domenico Laforgia Presidente AQP

Lo sviluppo sostenibile, inteso come la sintesi organica di best practice in ambito produttivo, economico, ambientale e socio-culturale, costituisce da tempo un obiettivo imprescindibile per Acquedotto Pugliese, in piena coerenza con le finalità dell’Agenda Onu 2030. “E’ la prima volta che si istituisce un premio del genere”, rimarca con orgoglio il Presidente di AQP, Domenico Laforgia secondo cui “l’idea di un premio internazionale sulla sostenibilità nasce proprio dalla volontà di Acquedotto Pugliese di valorizzare e dare impulso a tutte le iniziative, frutto dell’ingegno e dell’impegno di personalità, istituzioni e associazioni, che possano contribuire a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alla tutela e valorizzazione della risorsa idrica”.

Assessore all’Ambiente Regione Puglia Anna Grazia Maraschio

Per l’Assessore Regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio “la Puglia sta lavorando costantemente sullo sviluppo sostenibile investendo anche in innovazione e ricerca. Il tema dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ambientale è diventato centrale in ogni strategia di sviluppo. Stiamo investendo significativamente per poter rispondere a una domanda che vede sempre il tema ambientale al centro e l’occasione di Expo Dubai riveste una importanza strategica. Non dobbiamo dimenticare la crisi mondiale attuale che si colloca in un momento legato alla transizione ed ai cambiamenti più generali che chiedono oggi più che mai l’impegno concreto di tutti, Istituzioni, cittadini ed imprese”.

Fra gli appuntamenti della Water Week spicca il Forum internazionale “Climate change and the challenges for sustainable coastal management, volto a presentare il ruolo strategico delle Società di gestione dei servizi idrici nella sostenibilità e nella conservazione dell’acqua, portando all’attenzione del pubblico, nuove soluzioni ed idee per garantire acqua adeguata per le persone, l’industria e il pianeta.

Durante la manifestazione, Acquedotto Pugliese ha scelto di presentare altresì la campagna della sostenibilità sul riuso delle acque di depurazione “Restituiamo alla terra la tua acqua domestica senza sprecare neanche una doccia”, in linea con il tema della trentesima Giornata Mondiale dell’Acqua sulle acque sotterranee.

Nel corso del programma ad Expo Dubai 2020 infine, oltre ai numerosi momenti istituzionali di incontro e di confronto, vi sarà occasione per sottolineare il valore dell’innovazione e dell’ingegno a servizio dei territori ma anche l’impegno concreto per la promozione culturale nel nome di quella “bellezza che unisce le persone” che ha accompagnato l’Italia in questi sei mesi di Esposizione Universale. Non a caso durante il programma della due giorni presso il Padiglione Italia, di recente insignito della prima certificazione di sostenibilità nella storia delle Esposizioni Universali per un Padiglione Nazionale, AQP ha scelto di sottolineare il valore artistico di un importante progetto musicale condotto con la Fondazione Petruzzelli.

Altra anticipazione culturale prevista nella vetrina di Expo è quella del progetto fotografico “Madre Terra” a cura di Carlos Solito, artista eclettico di fama internazionale, filmaker, fotografo e scrittore, che vedrà la luce a settembre insieme alla prestigiosa casa editrice Treccani.

Articoli correlati