Anche gli animali “festeggiano” San Valentino

orsi polari
Gli orsi polari giocano a combattere (Churchill, Manitoba, Canada)

In questa festività, il WWF racconta l’amore tra gli animali e come è cambiato a causa dell’uomo e dei cambiamenti climatici

L’amore è il motore che muove il mondo. In tutti i sensi. Questo vale non soltanto per l’uomo ma anche nel mondo animale. A San Valentino, la festa degli innamorati, il WWF punta i riflettori sull’amore nel mondo animale, le difficoltà e le strategie per trovare un partner, e come i cambiamenti climatici e le opere dell’uomo influiscono negativamente sulla conservazione delle specie.

I danni dell’uomo

Orango
Un Orango madre con bambino ( Gunung Leuser NP, Sumatra, Indonesia)

L’inquinamento riduce drasticamente la riproduttività in tutti gli esseri viventi. È un dato di fatto, studiato nell’uomo e nel mondo animale. La deforestazione ha stravolto l’habitat dell’orango che ha difficoltà a spostarsi e trovare il partner. L’inquinamento acustico in mare crea gravi disagi ai cetacei che utilizzano le onde sonore per comunicare tra di loro. In molti casi, porta allo spiaggiamento e alla morte. L’inquinamento luminoso, invece, e i pesticidi stanno decimando le lucciole in tutto il mondo. I pesticidi sono anche i responsabili della morte degli insetti impollinatori: grazie alla loro attività, esiste la varietà degli alimenti. La loro definitiva scomparsa cancellerebbe la produzione alimentare. Il bracconaggio e il mercato nero sono le cause principali di morte di molti grandi mammiferi e grandi predatori, come elefanti, rinoceronti, tigri e leoni. Il cemento, le dighe e gli sbarramenti dei fiumi impediscono ai salmoni di ritornare nei luoghi di riproduzione, morendo prima di raggiungerli. I cambiamenti climatici e termici influiscono sul sesso delle tartarughe: se i nidi sono più caldi nascono femmine, se sono più freschi nascono maschi. La variazione delle temperature influisce anche sulla fertilità del ghepardo. La plastica in mare è una piaga biblica: fa danni sia alla catena alimentare e sia alla riproduzione, per esempio delle orche. La frammentazione degli habitat nell’Appennino centrale sta impedendo agli orsi bruni marsicani di spostarsi e trovare le femmine per accoppiarsi.

Le strategie “violente” per riprodursi

Ciò nonostante, quando un maschio riesce ad incontrare una femmina, inizia il rituale amoroso che è il preludio all’accoppiamento, che avviene solo se la femmina rimane colpita dalle strategie del maschio. In molti casi, i maschi si battono tra di loro per conquistare il diritto di stare con una femmina: leoni, elefanti, cervi, bisonti, cani, lupi, rinoceronti, lepri e ippopotami, solo per citarne qualcuno, combattono per una femmina o per costituire un harem. Per far colpo, emettono anche versi particolari. Gli squali, invece, mordono una pinna della compagna per poter completare l’atto amoroso. Il vincitore dello scontro viene scelto dalla femmina per riprodursi.

Una danza d’amore

Il pavone maschio (Pavo cristatus), male mostra il suo piumaggio (Kanha national park, India)

Gli uccelli, invece, costruiscono nidi, si rifanno la livrea, ballano, danzano, emettono suoni variegati e particolari, regalano oggetti colorati pur di far colpo. Le femmine li osservano, analizzano i nidi, giudicano le danze e le livree, e infine fanno la loro scelta. In alcuni casi, le danze si trasformano in romantici passi a due. Tra le gru, le coppie si impegnano in spettacolari esibizioni, chiamandosi all’unisono con un tipico richiamo. Durante il corteggiamento, danzano ravvicinati con le ali dispiegate, alternando alla “danza” anche immersioni nell’acqua. Se la femmina viene colpita dall’atteggiamento del maschio, allora si allinea al movimento del futuro partner, ma solo quando è convinta delle qualità del maschio, può iniziare l’accoppiamento.

Un “regalino”

La cerimonia dello svasso maggiore prevede lo scambio di un regalo simbolico tra maschio e femmina, che diventa poi una vera e propria danza: i due svassi si mettono l’uno di fronte all’altra e iniziano un cerimoniale di saluto muovendo ritmicamente il capo e alzando e abbassando le penne della testa. Quando la cerimonia sta terminando, il maschio dimostra alla femmina di avere buone doti di immersione, donandole un ciuffo di alghe prelevato dal fondale, indicando la disponibilità a costruire il nido insieme.

Come nasce il “cuore”

libellula
Una Platycnemis pennipes (Libellula dalle zampe bianche) Intrappolata in una drosera dalle foglie oblunghe (Drosera intermedia) in una palude

L’accoppiamento delle libellule è un complicato e affascinante gioco di incastri. Il maschio blocca la femmina con particolari appendici e questa, incurvando il corpo in avanti, permette al maschio di fecondare le uova. I loro corpi formano un cuore. Dopo l’accoppiamento, i maschi si assicurano di essere gli unici ad aver fecondato la femmina e che deponga le uova in acqua.

Trasformismo e il “mammo”

Il cavalluccio marino danza e cambia colore con la partner. Se c’è intesa, il maschio avrà il compito di portare in grembo la prole. Anche la seppia cambia colore nel rituale di corteggiamento. La femmina varia le sue sfumature di colore per segnalare al maschio la sua disponibilità all’accoppiamento. I maschi si “travestono da femmine” per passare inosservati agli altri contendenti, e avere maggiori probabilità di riprodursi.

Alla luce di questi comportamenti unici e particolari, per questo San Valentino il WWF consiglia di regalare l’adozione di un animale in pericolo su http://bit.ly/Adottaunaspecie. In questo modo si potranno portare avanti progetti di tutela e conservazione delle specie.

Articoli correlati