Amianto in Umbria, convegno a Terni

amianto - locandina Terni 27 febbraio 2016L’Osservatorio Nazionale Amianto ha indetto un convegno, il prossimo 27 febbraio, a Terni, per rendere pubblici tutti i dati relativi alla presenza di amianto in Umbria – 140 casi di mesotelioma negli ultimi 20 anni e 35 decessi per patologie asbesto-correlate (mesotelioma, placche pleuriche, tumori del tratto gastrointestinale, delle ovaie etc.) stimati per anno – e illustrare le richieste formulate alla Regione, nella lettera indirizzata al governatrice Catiuscia Marini.

L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA, ha chiesto alla presidente della Regione Umbria di attivare le necessarie misure per la prevenzione primaria, per evitare ogni nuova esposizione all’amianto, perché questo è l’unico sistema effettivamente efficace, spiega Bonanni nella lettera, «come chiarito nel corso della conferenza di Helsinki “sulla prevenzione e l’eliminazione delle patologie asbesto correlate. La soluzione – continua Bonanni – adottata dalla Conferenza Internazionale sul monitoraggio e la sorveglianza delle malattie asbesto-correlate (Espoo, 10-13 Febbraio 2014) è l’unica possibile per poter definitivamente debellare queste patologie, che provocano ogni anno solo in Italia più di 6mila decessi e nel pianeta più di 100mila: numeri di un vero e proprio genocidio nascosto e dimenticato».

L’ONA chiede, inoltre, all’on. Marini, il censimento di tutti i casi di patologie asbesto-correlate, non limitati al solo mesotelioma, oggetto di registrazione da parte del COR regionale.

Bonanni ha richiesto un intervento della Regione Umbria e del presidente del Consiglio Matteo Renzi, perché «si rimedi all’ingiusta discriminazione di cui sono vittime i lavoratori esposti all’amianto in alcuni siti, tra i quali Thyssenkrupp e SGL Carbon e altri nel territorio, per i quali è dimostrata la presenza di materiali in amianto fino a tempi più recenti».

L’incontro pubblico è stato fissato il prossimo 27 febbraio alle ore 10:00 a Palazzo Spada, aula del Consiglio comunale di Terni. Oltre alla presenza della governatrice Catiuscia Marini, è previsto l’intervento dell’on. Andrea Liberati, capogruppo dei consiglieri del Movimento 5 Stelle alla Regione Umbria, del dott. Niccolò Francesconi, esperto in criminologia clinica e coordinatore ONA Umbria, dell’ing. Massimo Pennesi e dell’avv. Massimo Longarini.

Articoli correlati