
Il progetto SENSHome. Gli ambienti domestici progettati e realizzati per garantire il benessere e l’autonomia degli occupanti

Con l’istallazione di reti di sensori intelligenti, le abitazioni diventano case “sensibili” alle necessità delle persone con bisogni speciali e segnalano potenziali eventi a rischio. L’obiettivo del progetto SENSHome – progetto Interreg frutto della collaborazione di UNIBZ con l’Università di Trieste, la Fachhochscule Kärnten e la ditta Eurekasystem srl (azienda del ramo meccatronica) – era costruire spazi indoor che garantissero benessere e comfort delle persone con disturbi dello spettro autistico oltreché la loro incolumità, nel caso di episodi di crisi in assenza di un familiare o un operatore sociale.
Il 29 e 30 novembre, al NOI Techpark di Bolzano si svolgerà il convegno finale del progetto, al termine del quale gli ambienti domestici verranno presentati agli stakeholder e alle persone con ASD, giovani adulti tra i 16 e i 30 anni, che avevano partecipato allo studio.

Per SENSHOME, i ricercatori hanno coinvolto i destinatari finali del progetto e ne hanno studiato i bisogni e, soprattutto, gli eventuali fattori di rischio come, per esempio, rumori, variazioni di temperatura o umidità, che possono provocare situazioni di disagio e/o pericolo.
Successivamente, hanno progettato e costruito prototipi di ambienti che ospitano un’architettura centralizzata per la raccolta di dati e l’interazione con gli occupanti, basata su una rete intelligente di sensori integrati.
Questi segnalano, per mezzo di un’interfaccia grafica (app per smartphone o tablet), eventi o condizioni ambientali rischiose per la persona con ASD.
Ciò consente a chi si occupa dell’assistenza e della cura a persone parzialmente autonome, di assistere da remoto e in tempo reale un più elevato numero di individui, intervenendo in via preventiva e tutelando la privacy.
Il risultato del progetto è una tecnologia modulabile centrata sull’utilizzatore finale, che si può adattare ad abitazioni private, appartamenti condivisi o luoghi di vita assistita.
Il progetto SENSHome si è avvalso del supporto della rete creata da Autism-Europe, l’associazione internazionale sostenuta dalla Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità della Commissione Europea nell’ambito del Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza 2014-2020, il cui obiettivo è quello di promuovere i diritti delle persone diversamente abili e aiutarle a migliorare la loro qualità di vita.
I partner del progetto sono: Progettoautismo FVG onlus, l’AEB – Associazione genitori di persone in situazione di handicap, Associazione La Nostra Famiglia – IRCCS Eugenio Medea, Televita Spa, P.SYS system creation e Inklusion:Kärnten.