Ambiente: grido di allarme degli animali a rischio estinzione in Europa

Gli animali percepiscono il pericolo per le loro vite e per le loro case e cercano di comunicarlo agli umani emettendo strani segnali di pericolo

Secondo gli ambientalisti, gli animali percepiscono il pericolo per le loro vite e per le loro case e cercano di comunicarlo agli umani emettendo strani segnali di pericolo. Alcune specie a rischio sono state filmate da WWF Italia mentre emettono il loro grido di allarme nel video pubblicato oggi dall’associazione; protagonisti del clip un lupo, una tartaruga marina e un orso bruno.

In difesa delle Direttive Habitat e Uccelli, circa 300mila persone hanno già aderito all’azione Nature Alert #AllarmeNatura, promossa da oltre 100 associazioni, tra cui il WWF (clicca qui per firmare la petizione).

Ogni animale che compare nel video è a rischio e in questo momento è protetto dalle leggi europee ora in fase di revisione da parte della Commissione Europea. Se le regole comunitarie saranno indebolite, le vite di queste specie saranno in serio pericolo.

La crescente antropizzazione ha avuto, infatti, un impatto su molte aree in Europa, con conseguente perdita di habitat e quindi di specie. Come rilevato dalla Commissione Europea, il 60% delle principali popolazioni animali e il 77% dei loro habitat sono ora in pericolo nel Vecchio continente e hanno bisogno di una protezione giuridica speciale.

È questa una straordinaria dimostrazione di sostegno all’azione #AllarmeNatura, che punta alle 500mila adesioni entro il 24 di luglio per chiedere ai politici di difendere le solide leggi europee esistenti a tutela della natura (le direttive Uccelli e Habitat), in modo che sia gli animali protagonisti del video sia gli altri possano essere protetti ora e in futuro.

Articoli correlati