
Per alcuni studenti, il giorno più atteso è quello del venerdì. Il “Friday for future” è ormai un appuntamento fisso per quella che è stata ribattezzata la generazione Greta. Ma in realtà la scuola ha scoperto la sostenibilità ambientale tutti i giorni. E le iniziative in giro per l’Italia legate al rispetto della natura si rincorrono
La conoscenza parte dalle domande. Che cosa è l’idrogeno e perché se ne parla tanto in questo momento? Come è stato scoperto e come si fa a utilizzarlo? Che cosa è l’elettrolisi e come funziona una Hydrogen Valley? Sono alcuni dei temi al centro di Pillole di Idrogeno, la miniserie ENEA dedicata alle scuole superiori (e non solo) che è stata lanciata in occasione della recente Notte europea dei ricercatori.
Un vero e proprio viaggio nel mondo dell’idrogeno durante il quale gli stessi ricercatori, impegnati nella realizzazione della prima Hydrogen Valley italiana presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia, accompagneranno i ragazzi e li avvicineranno a questo vettore energetico, grazie a brevi contributi video dal linguaggio semplice e divulgativo, che saranno pubblicati periodicamente sul sito e gli account social dell’Agenzia. Tra gli argomenti: come costruire una cella a combustibile, come si trasporta e si produce l’idrogeno, cosa s’intende per idrogeno verde, blu e grigio, come è fatta una stazione di rifornimento a idrogeno e tanto altro ancora.
Crisi climatica, la risposta dei giovani
Studenti pronti ad ascoltare ma anche ad agire concretamente, come dimostra il progetto “Climate Change? Claim the Change!” di ACRA che ha coinvolto più di 1600 studenti, un centinaio di docenti e 13 associazioni giovanili di numerose regioni italiane. Obiettivo portare alla ribalta il tema, sempre più urgente, del cambiamento climatico in atto, dando risposte e soluzioni concrete.

Il progetto, svoltosi dentro e fuori le scuole con attività educative, laboratori, eventi, concorsi, e attraverso metodologie innovative e partecipative, nasce come proposta formativa per i giovani, con l’obiettivo di portarli a riflettere sui cambiamenti climatici e adottare stili di vita sostenibili che, dopo la pandemia, si fanno ancora più imperativi.
Numerose le risorse realizzate nel progetto: tra queste le video Pillole Agroecologiche con tanti consigli concreti per imparare i segreti dell’agricoltura sostenibile.
Grazie al progetto, poi, numerosi giovani e 13 associazioni giovanili da tutta Italia hanno potuto mettere in atto le loro Sfide Ambientali: azioni locali di contrasto al cambiamento climatico e cura dell’ambiente, ripulitura di sentieri montani e spazi urbani, piantumazione di spazi pubblici e riqualificazioni di spazi demaniali, creazione di orti urbani e periurbani, organizzazione di spettacoli, eventi e dibattiti di sensibilizzazione.
Facciamo Luce
“Facciamo Luce” e “Raccogliamo Valore”. Sono questi i nuovi percorsi didattici rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie promossi da Ecolamp, consorzio nazionale specializzato nel recupero e smaltimento dei RAEE.
L’obiettivo principale resta quello di sensibilizzare gli insegnanti, gli studenti e le loro famiglie sull’importanza di una corretta raccolta differenziata dei RAEE e sul contributo che ciascuno può dare per la tutela dell’ambiente e la realizzazione di un’economia di tipo circolare.
“Facciamo Luce” offre un approfondimento sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e sulle professionalità collegate a questo settore. Sulla piattaforma Educazione Digitale sono disponibili otto unità di approfondimento in e-learning e i relativi quiz di verifica. Terminata la fase di apprendimento è richiesto un project work finale che consiste nella realizzazione di una campagna informativa che sensibilizzi i coetanei sull’impatto della raccolta differenziata, del recupero e del riciclo dei RAEE. Il progetto prevede inoltre un report finale sui risultati ottenuti dalla campagna social, a seguito della cui validazione da parte dell’insegnante, verranno certificate le venti ore di formazione PCTO.
Il progetto “Raccogliamo Valore”, anch’esso disponibile sulla piattaforma educazionedigitale.it, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Anche quest’anno prevede la possibilità di partecipare a un concorso a premi. Le classi avranno tempo fino al 17 aprile 2023 per produrre i propri elaborati e caricarli in piattaforma. Per le scuole primarie, il concorso prevede la produzione di un disegno, che eventualmente includa al suo interno parole chiave, slogan, testi o fumetti, che affronti in modo creativo e personale quanto appreso su raccolta differenziata e riciclo dei RAEE.
Per le scuole secondarie, ragazze e ragazzi sono chiamati a lasciarsi ispirare da ciò che hanno appreso grazie al percorso didattico svolto e realizzare uno scatto fotografico, corredato da una breve didascalia, che sia emblematico dell’impatto che il corretto smaltimento dei RAEE può significare per raggiungere la sostenibilità. In palio premi in materiale scolastico per ogni primo e secondo posto dei tre livelli scolastici.
I giardini
Contrastare localmente la perdita di biodiversità con piccole azioni nei giardini delle scuole milanesi, per ripristinare e migliorare la natura vicino a noi. È questo il fine del nuovo progetto “La mia scuola è BIOdiversa” gestito da Koinè cooperativa sociale e finanziato da Fondazione Cariplo con il bando MY FUTURE che coinvolge 400 studenti milanesi dai 9 ai 12 anni dell’Istituto Comprensivo Filzi di Milano per tutto l’anno scolastico 2022-23.
Agendo in un contesto fortemente urbanizzato come la città di Milano, il progetto vuole andare a sostenere localmente piccole ma significative azioni di contrasto alla progressiva perdita di biodiversità mediante la riqualificazione delle aree verdi dei tre plessi scolastici dell’Istituto, stimolando la partecipazione, il protagonismo e l’impegno concreto di studenti e famiglie.
Il progetto prevede la formazione degli insegnanti delle 21 classi interessate al progetto, la realizzazione pratica degli orti, l’utilizzo di strumenti multimediali e la realizzazione di laboratori esperienziali. Partito in questi giorni il progetto proseguirà per tutto l’anno scolastico.
Il bosco di Giulietta
A Verona nasce un parco per tutelare la biodiversità e contrastare il cambiamento climatico, rendendo la città un luogo più vivibile e verde per tutti, grandi e bambini, da realizzare partendo da un libro per bambini: “Il bosco di Giulietta”.
L’iniziativa, promossa dal Comitato “un Parco per la Città” con l’associazione “la Fenice onlus”, è protagonista di una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, e ha l’obiettivo di trasformare in realtà un progetto editoriale che nasce dalla volontà di cambiare il volto alla periferia di Verona, trasformando l’area dell’ex cava di ghiaia Speziala, nel quartiere di San Massimo, nel Parco della Biodiversità, un luogo aperto a tutti e un modello di verde urbano.
“Il Bosco di Giulietta” racconta la storia di due amici, Pioggia e Libeccio, che nel loro girovagare scoprono una profonda ferita nel territorio e decidono di sanarla, e di Giulietta, una bambina che, con il suo sguardo attento, scopre una realtà che sfugge agli adulti (Qui maggiori informazioni e per sostenere il progetto)
Vesuvio, un’esplosione di emozioni
Welcome to Bauxity
Con l’inizio del nuovo anno scolastico è al via una coinvolgente iniziativa, dai contorni decisamente green, rivolta agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado presenti sull’intero territorio nazionale e della Repubblica di San Marino.
Welcome to Bauxity è il concorso promosso da CIAL-Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio con l’obbiettivo di sensibilizzare i più giovani (ma non solo loro) sulle tematiche ambientali. Il tutto attraverso lo straordinario linguaggio del fumetto. Per questo motivo CIAL ha scelto come partner nazionale COMICON – Festival internazionale della cultura pop, che da sempre mette il fumetto al centro della propria offerta culturale e che nel 2023 vedrà un’edizione a Napoli (la XXIII dal 28 aprile al 1 maggio) e una nuova edizione a Bergamo (dal 23 al 25 giugno) già inserita nel programma ufficiale di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.
Gli studenti, guidati dai loro docenti, sono chiamati a realizzare elaborati creativi che affrontino i grandi temi della sostenibilità ed evidenzino l’importanza socio-economica di un corretto smaltimento dei rifiuti e del loro possibile riutilizzo, con un occhio di riguardo all’alluminio, materiale riciclabile al 100% che può essere riutilizzato all’infinito. Una vera e propria storia a fumetti, completa di cover art, che apra le porte verso un viaggio sulle ali della fantasia negli sconfinati orizzonti applicativi della Bauxite, la roccia madre dell’alluminio. Info www.alucomics.it
Urban Nature

Non manca, ovviamente, l’apporto del WWF che, in occasione dell’iniziativa nel fine settimana del 8 e 9 ottobre dal titolo “Urban Nature: la festa della Natura in città”, rilancia il contest per le scuole.
Con il Contest Urban Nature 2022 “L’impegno delle Scuole per la Natura delle città” si propone a tutti gli istituti italiani di ogni ordine e grado di realizzare un progetto per aumentare la biodiversità urbana, riqualificando gli spazi della scuola o di un’area esterna per aumentare la natura in città. Verranno finanziate le otto classi vincitrici aiutando la scuola a realizzare il proprio progetto.
L’obiettivo è quello di dare più spazio alla biodiversità nelle città insieme al WWF, valorizzare gli spazi urbani grazie alla natura e promuovere interventi “green” da parte di amministratori, comunità, cittadini e imprese per incrementare la biodiversità. Info qui.