“Ambiente e salute”, a Mesagne si lavora in team

MESAGNE
Ricerca multisciplinare fin o a dicembre 2023 sulla salute degli abitanti di Mesagne

Al via una ricerca multidisciplinare a favore della salute dei mesagnesi 

 

Avviato a Mesagne un intervento innovativo in materia di ambiente e salute. Si tratta di un tavolo interistituzionale sostenuto dalla Regione Puglia .

La “Ricerca operativa in materia di monitoraggio e controllo ambientale nel territorio del Comune  di Mesagne – AMBIENTE E SALUTE” istituisce una cabina di regia formata dal Comune di  Mesagne (Capofila), Regione Puglia (Ente finanziatore, Sezione Autorizzazioni Ambientali),  ARPA Puglia, AReSS Puglia e ASL Brindisi per implementare un piano di analisi e conseguente  azione, che metterà a sistema le informazioni e i dati ambientali e di salute, prodotti negli ultimi  anni dai diversi Enti territoriali, per analizzarli e metterli a disposizione dei cittadini e dei decisori  politici. 

LEGGI ANCHE: Mesagne, Capitale Cultura di Puglia 2023

L’intervento sperimentale, partito a dicembre 2022 con l’istituzione della cabina di regia, durerà sino a dicembre 2023 con l’obiettivo di stabilire una connessione permanente nello  studio dei dati ambientali e di salute nel territorio mesagnese, dalla quale possa scaturire un quadro  di conoscenze utile a sostenere l’amministrazione pubblica nei processi decisionali e,  successivamente, pianificare azioni finalizzate ad un miglioramento delle condizioni ambientali e di  salute della popolazione.

La salute è un progetto complesso

Tra le varie iniziative del progetto “Ambiente e salute”,un percorso di partecipazione attiva con una serie di incontri nelle scuole e passeggiate di comunità

L’approccio è quello “one health” ormai fatto proprio ufficialmente dal Ministero della Salute  italiano, dalla Commissione Europea e da tutte le organizzazioni internazionali a favore di un  modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse e sul riconoscimento che la salute  umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema sono legate indissolubilmente. 

La Ricerca operativa – dichiara il direttore generale di AReSS, dott. Giovanni Gorgoni è  un’occasione preziosa per sperimentare modelli di governance interistituzionale in relazione alla  tematica ambiente e salute, nel solco di quanto previsto dal Piano Regionale per la Prevenzione  2020-2025 e dall’istituzione del Sistema Regionale per la Prevenzione Salute dai rischi ambientali  e climatici (SNPS): l’approccio intersettoriale di integrazione delle conoscenze, delle competenze e  delle responsabilità mira a definire una strategia di miglioramento della qualità ambientale e del  benessere basata sulle evidenze tecnico-scientifiche e la partecipazione”

Chi farà cosa

La “Ricerca Ambiente e Salute” ha preso il via attraverso la redazione di un primo Rapporto  ragionato sui dati ambientali e di salute al momento disponibili in relazione al territorio di Mesagne.  Il progetto prevede ora ulteriori azioni quali le rilevazioni dei livelli di inquinamento  elettromagnetico negli edifici scolastici della città e un percorso di partecipazione attiva che  comprenderà la proposta di una serie di incontri nelle scuole e passeggiate di comunità. La Asl fornirà i report di  incidenza tumorale, mortalità e ospedalizzazione che contribuiranno a delineare, assieme ad altri  indicatori, lo stato di salute della popolazione mesagnese. 

Dal canto suo l’Arpa Puglia, nel  garantire il coordinamento tecnico scientifico congiuntamente con AReSS, svolgerà le attività di  elaborazione dei dati relativi al Comune di Mesagne, con specifico riferimento agli eventuali  inquinanti presenti nei diversi comparti ambientali e allo stato dell’ambiente (aria, campi  elettromagnetici, suolo e acqua). Arpa si occuperà anche di svolgere campagne di monitoraggio e  controllo ambientale in siti che saranno individuati, previa verifica tecnico scientifica. “Il risultato  finale – spiega il direttore dell’Agenzia Vito Bruno – sarà quello di mettere in campo una lettura critica dei dati ambientali e sanitari,  che possa costituire la giusta premessa per mettere a punto, anche nel comune di Mesagne,  eventuali azioni di prevenzione che coinvolgono le diverse matrici ambientali”. 

 

Articoli correlati