Ambiente, Cagliari: udienza processo Portovesme

Lo stabilimento Portovesme a Cagliari

Venerdì 30 gennaio inizia a Cagliari il procedimento contro l’amministratore delegato insieme ed un alto dirigente della Portovesme Srl, per le mancate bonifiche, per la gestione dei rifiuti pericolosi e speciali senza le autorizzazioni.

La Portovesme lavora, in Sardegna, fumi di acciaieria importati da tutto il mondo, anche da territori fortemente inquinati ed interessati dai disastri nucleari. La fabbrica lavora questi scarti industriali per ricavarne modeste quantità di argento e piombo in piccole proporzioni rispetto alle tonnellate di scarti di lavorazione.

Le indagini hanno accertato come, a seguito dell’inquinamento, i prodotti agricoli e dell’allevamento risultano ormai da anni compromessi per l’avvenelamento da metalli pesanti. Una parte di questi metalli è finita perfino sotto il piazzale dell’Ospedale Oncologico di Cagliari, per il cui reato sono già stati condannati due alti dirigenti della stessa azienda.

Il Tribunale di Cagliari ha accolto la costituzione in parte civile di associazioni, agricoltori, operai, amministrazioni comunali e ministero dell’Ambiente. Dalle ore 9 del mattino i rappresentanti delle associazioni e dei comitati saranno presenti davanti al Tribunale di Cagliari in sit-in.

Articoli correlati