
L’ allerta meteo in Puglia scatena sui social le fake news sulle scuole aperte o chiuse. L’invito è a controllare i siti ufficiali. A Bari ampliato il piano emergenza freddo del Comune. Più ricoveri per la notte e pasti caldi
E’ completamente operativo a Bari il Piano emergenza freddo presentato lo scorso 15 dicembre. È stata inoltre prevista un’azione preventiva e aggiuntiva rispetto al piano stesso. Proseguono intanto le operazioni di accoglienza e soccorso a cura della rete coordinata dal Comune di Bari e composta dalle realtà associative del privato-sociale, del volontariato laico e cattolico e dalla Caritas diocesana.
Allerta meteo in Puglia: Accoglienza notturna e distribuzione pasti
Innanzitutto sono stati allestiti 35 posti in più per l’accoglienza notturna, 20 a Villa Marzano e 15 presso il padiglione del Comune nella Fiera del Levante (questi ultimi saranno attivati una volta esauriti i posti letto nella prima struttura). Per l’emergenza di queste ore è stata effettuata una donazione di circa 30 coperte da parte della Caritas.
La Caritas diocesana terrà aperto il centro di accoglienza “Don Vito Diana”, in via Curzio dei Mille 74, offrendo la disponibilità massima di 33 posti letto, in collaborazione anche con Equanima per la distribuzione di abiti e coperte.
Si ricorda che l’accesso alle strutture può avvenire tramite istanza da effettuare presso i segretariati sociali dei Municipi e/o intervento del P.I.S. – Pronto Intervento Sociale in rete con istituzioni e forze dell’ordine. Per contattare il PIS occorre chiamare al numero verde gratuito 800 093 470, attivo 24 ore su 24.
Allerta meteo in Puglia: come raggiungere le strutture di accoglienza
È stata anche prevista una navetta speciale dell’Amtab e un presidio in partenza del Pis per il trasporto delle persone senza dimora nel centro di Villa Marzano con due partenze serali, alle ore 21.15 da piazza Luigi di Savoia e alle 21.30 da piazza Moro: il bus passerà da via Carulli, proseguirà su via Prospero Petroni, via Melo, piazza Moro, via Andrea da Bari, via Piccinni, piazza Garibaldi fino in via Crispi.
Oltre al servizio su strada garantito h24 dal P.I.S. del Comune di Bari, saranno attivi quelli offerti dall’Unità di strada della Croce Rossa Italiana per la distribuzione di coperte e bevande calde (il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 21.30 alle 23.30), dall’unità di strada della onlus “Nikolaos prof. Nicola Damiani” con “Medici con il Camper” presso la parrocchia Sant’Antonio (il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 19 alle 21.30) e da quella comunale “Care for people”, gestita della cooperativa Caps, impegnata tutte le notti nel monitoraggio itinerante del territorio cittadino e dei principali luoghi di aggregazione in rete con il P.I.S..
Comune, Caritas, associazioni, insieme contro il disagio
In soccorso al piano emergenza freddo arriva anche il centro diurno comunale “Area 51”, in corso Italia 81/83. Il centro è aperto tutti i giorni: nella struttura vengono serviti 200 pasti caldi al giorno e vi è la possibilità di usufruire dei servizi igienici, approvvigionarsi di indumenti e ricevere consulenza legale, sanitaria e orientamento tra i diversi servizi pubblici territoriali. Anche la rete della Caritas continuerà a coordinare il servizio mensa presso le parrocchie cittadine, come previsto nel Piano emergenza freddo.
Inoltre, l’associazione InConTra, con l’ausilio di altre associazioni impegnate sui temi della povertà, a partire da questa sera, e per i prossimi giorni, garantirà un presidio straordinario in piazza Balenzano, prima e dopo la consueta distribuzione dei pasti serali, dalle ore 18 alle 23, al fine di distribuire bevande calde, coperte e abbigliamento alle persone senza dimora, raccogliere coperte, latte, biscotti, abiti, ecc. donati dalla cittadinanza ed eventualmente, indirizzare quanti ne abbiano bisogno verso il presidio volontario medico dell’associazione “Nikolaos prof. Nicola Damiani”.
LEGGI ANCHE: Maltempo in Puglia: scuole chiuse per neve e blocchi al traffico
Scuole, chi apre e chi chiude
L’ allerta meteo Puglia scatena la fantasia degli spiritosi di turno che usano i profili dei sindaci per indicare o revocare fantomatiche ordinanze relative all’agibilità delle scuole.
Confermata la chiusura delle scuole a Bitonto, malgrado fosse circolata su Facebook una fake news che invece revocava la chiusura delle stesse.
Fake news , ma all’incontrario, anche a Foggia, dove il Sindaco Franco Landella smentisce la notizia circolata sui social che annunciava la chiusura degli istituti scolastici anche per domani martedì 27 febbraio. Le scuole rimarranno aperte nel capoluogo dauno e «chi ha confezionato questa fake news è un irresponsabile», tuona il primo cittadino, che non solo provvedimenti severi contro l’autore della notizia e invita a consultare il suo profilo e quello del Comune di Foggia.
Sul Gargano invece, scuole chiuse anche domani a San Severo, San Nicandro garganico, Ascoli satriano, Monte Sant’Angelo.
Scuole chiuse anche a Locorotondo. Lo annuncia il sindaco Tommaso Scatigna.
Allerta meteo, la protezione civile per strade sicure
Per domani martedì 27 febbraio, continueranno le nevicate sulla Puglia centro-settentrionale, pur se moderate sul versante garganico e deboli altrove. Le temperature resteranno ancora molto basse, mentre i venti saranno solo localmente forti dai quadranti settentrionale e mediamente in attenuazione.
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile Puglia ha valutato ALLERTA GIALLA per neve e per venti. Per saperne di più, consigliamo di controllare il bollettino di criticità pubblicato sul sito della Protezione Civile Puglia.
Intanto sono stati aperti alcuni Centri Operativi Comunali C.O.C. delle province di Foggia, BAT, Bari e Taranto per la gestione dell’evento emergenza neve.
La viabilità su autostrade e ferrovie non presenta criticità; tuttavia le prefetture Bari, BAT e Foggia hanno interdetto il transito ai veicoli pesanti.
Sono attivi anche i mezzi spargisale. In particolare, il Comune di Bari ha programmato con AMIU un servizio di spargimento sale che interesserà tutti i ponti e i sottopassi del territorio per evitare il rischio di formazione di ghiaccio su strada. A disposizione ci sono oltre 300 quintali di sale.