
Dopo il weekend tra ciclopasseggiate e iniziative legate alle due ruote, proseguono fino quasi a fine settembre gli appuntamenti targati “Settimana Europea della Mobilità”
Tra le iniziative più diffuse c’è quella legata all’utilizzo della bici per raggiungere il posto di lavoro o la scuola. Proprio il Bike to school, fino al 24 settembre, coinvolgerà realtà come Torino, Roma, Milano, Genova, Bologna, Napoli, Olbia, tutti Comuni in cui a ottobre sono previste le elezioni.
Perché, purtroppo, all’avvio del nuovo anno scolastico le nostre città si sono trovate purtroppo ancora una volta con piani della mobilità scolastica del tutto inadeguati a risolvere l’emergenza Covid e i problemi di qualità dell’aria delle nostre città. Per questo diverse associazioni attive sui territori hanno chiesto espressamente che i futuri sindaci si impegnino a sostenere l’attivazione di ancora più strade/zone scolastiche (come previsto all’interno del DL Semplificazioni), di quelle per ora in via di sperimentazione.
Ancora una volta col Bike to school e il pedibus – è la considerazione delle associazioni – “vogliamo ricordare a genitori, insegnanti e amministrazioni l’importanza della mobilità attiva per bambini e ragazzi, liberando le aree davanti agli ingressi delle scuole dal traffico a motore, sia per garantire sicurezza sia per contribuire ad una migliore qualità dell’aria”.
Leggi anche. #Sceglilabici: Settimana Europea della Mobilità, le due ruote protagoniste
Le richieste alle Amministrazioni locali
Diverse le richieste rivolte alle Amministrazioni locali, a cominciare dall’istituzione delle ‘zone scolastiche’ davanti a ogni istituto e la pianificazione e messa in sicurezza degli itinerari casa-scuola per favorire la mobilità ciclistica/micromobilità. E ancora, spingere verso l’adozione dei mobility manager scolastici come già previsto dalla legge 221 del 28 dicembre 2015, tuttora ampiamente ignorata e attrezzare tutte le scuole con rastrelliere per consentire il parcheggio interno per lasciare in sicurezza le biciclette
L’obiettivo, pertanto, fino a venerdì 24 settembre, è di convincere genitori e insegnanti a partecipare e organizzare un “Bike to school” nella propria scuola o nel proprio quartiere. Organizzando piccole masse critiche colorate, infatti, si contribuisce a restituire le strade alle persone.
Aziende Bike friendly

a SACBO (Aeroporto di Bergamo)
La certificazione riconosce ufficialmente le realtà che si contraddistinguono per aver realizzato al loro interno un ambiente di lavoro che promuove e sostiene l’utilizzo della bicicletta.
Corse gratuite per la ‘Giornata senza auto’
Per favorire gli spostamenti ‘sostenibili’, si attivano anche le aziende che curano i servizi in condivisione. Superpedestrian – tech company che ha progettato i monopattini elettrici in sharing Link – offrirà uno sconto del 20% su tutte le corse. L’iniziativa avrà luogo in tutte le 30 città europee in cui l’azienda opera per celebrare la “Settimana Europea della Mobilità”. Inoltre, su Roma e Torino, tra le metropoli che aderiscono alla “Giornata Mondiale Senza Auto” (in calendario per il 22 settembre), Superpedestrian metterà a disposizione 30 minuti di corse gratuite per ogni monopattino.
Per poter usufruire del 20% di sconto a Roma, Torino, Palermo, Isola delle Femmine, Moncalieri, Giulianova, Tortoreto, Silvi, Nettuno e Pomezia basterà inserire il codice EMW2021 nell’app LINK. Invece, il 22 settembre, per festeggiare la “Giornata Mondiale Senza Auto”, l’app addebiterà automaticamente €0 centesimi per i primi 30 minuti di ogni corsa effettuata su Roma e Torino.
L’ABC della bicicletta a Bari
Proseguono gli appuntamenti anche a Bari, promossi in collaborazione tra Fiab Ruotalibera e Comune. Il 21 e il 28 settembre nuove date per “ABC della bicicletta”: alle 20 proprio nella sede Fiab in via Sabotino 18 è in programma il corso di piccola manutenzione della bicicletta.