
La sensibilità verso i problemi ambientali non è più solo relegata agli attivisti ambientalisti, ma oggi è un problema di benessere che coinvolge tutti. Razionale un interessamento crescente anche da parte di coloro che si occupano di turismo culturale.
E in un luogo come Polignano a Mare, premiato da Legambiente con quattro bandiere blu, investire sul turismo diventa sinonimo di valorizzazione del territorio e riqualificazione di un ambiente che deve diventare fruibile. Nasce da quest’idea la scelta di introdurre nella IX edizione del Festival Il libro possibile, organizzata dalle associazioni culturali Artes e Cartesio Licei e in programma dal 14 al 17 luglio, una sezione dedicata all’ambiente ed una alla sicurezza sul lavoro, temi attorno ai quali si terranno per la prima volta delle tavole rotonde.
….
«La crescita del territorio è legata non solo alla salvaguardia dell’ambiente – ha spiegato Rosella Santoro, responsabile della rassegna – ma anche alla promozione dei paesaggi, alla funzione educativa soprattutto in chiave civica, con particolare attenzione ai materiali riciclati.
A tal proposito, Guido Viale aprirà la sezione in questione con la presentazione del suo ultimo libro La civiltà del riuso, in cui afferma che con tale pratica si riduce il prelievo di materie prime e la produzione di rifiuti, si promuove condivisione e commistione di gusti e stili di vita. Inoltre, si tratterà insieme agli autori l’annoso problema dell’inquinamento, dettagliatamente descritto da Emiliano Fittipaldi in Così ci uccidono; dell’abusivismo edilizio e della cementificazione, denunciato in La colata di Antonio Massari, e di rifiuti radioattivi che abitano navi sepolte nei nostri mari, come racconta Riccardo Bocca in Le navi della vergogna, tutti introdotti dal direttore dell’Arpa Puglia Giorgio Assennato e dall’assessore all’Ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro.»
Ad arricchire il parterre di ospiti ed esperti del settore ci saranno Mario Tozzi, geologo e conduttore del programma Rai Gaia, che in una delle interviste impossibili del comico satirico Dario Vergassola, parlerà del libro Viaggio in Italia, di cui è autore, dove illustra piccole perle spesso trascurate come mete turistiche, e Francesca Santolini, assessore all’ambiente del I municipio romano – quello del centro storico di Roma – , che in un dibattito condotto dalla vice-direttore del Corriere del Mezzogiorno, Maddalena Tulanti, esporrà le motivazioni che l’hanno spinta a scrivere Passione verde – la sfida ecologista alla politica, un tema al centro di trasformazioni economiche mondiali, verso cui la politica italiana mostra ancora scarso interesse, tanto da essere fanalino di coda rispetto agli altri paesi europei.
….
«Inserire in un contesto di evasione approfondimenti di questo spessore può attecchire più facilmente – ha proseguito Santoro. In Puglia altro problema su cui non si deve abbassare la guardia – ha sottolineato – è quello del dramma delle morti bianche. Ecco spiegate presenze come quella di Mimmo Calopresti, che proietterà il documentario sul rogo delle acciaierie ThyssenKrupp, e Giuliano Foschini che in Quindici passi ha illustrato la sua inchiesta sull’Ilva di Taranto attraverso le testimonianze della gente comune.