
Un doppio appuntamento lega Ambient&Ambienti alla XVIII edizione di LectorinFabula “Il giudizio Universale”.
La nostra direttrice Lucia Schinzano, parlando di agrobiodiversità ed ecosistemi, presenterà nella biblioteca della Community Library di Conversano della Fondazione Di Vagno “I Granai del Sapere”, due incontri con Fabio Ciconte e Danilo Zagaria.
Il 21 settembre alle 17, Fabio Ciconte proporrà “Chi possiede i frutti della terra” edizioni Laterza. Ambientalista e saggista, discuterà delle nuove forme di controllo del cibo e dei rischi per la biodiversità, laddove pochi e potenti gruppi industriali stanno estromettendo dal mercato altre varietà, riducendo drammaticamente l’agrobiodiversità.
Il 23 settembre alle 10.30, sempre community Library nel Monastero di San Benedetto, Danilo Zagaria parlerà di “In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene” per Add editore. Il biologo e divulgatore scientifico, che concentra la sua attenzione sulle tre E, Evoluzione-Ecologia-Environment, spiegherà dettagliatamente il rapporto tra specie ed ecosistema.
Leggi Verso la fine dell’umanità? A LectorInFabula la risposta è satirica
Come siamo arrivati a questo punto? Ciconte e l’agrobiodiversità
Mangiamo poche specie vegetali e pochissime varietà, tutte uguali le une alle altre. Esteticamente perfette. È un fatto naturale? Assolutamente no. È un fatto neutro e senza conseguenze? Assolutamente no. Nel corso dell’ultimo secolo si è perso il 75% delle piante e dei frutti commestibili a favore di varietà esteticamente perfette. Le mele che acquistiamo al supermercato sono il risultato di una selezione genetica che le ha rese identiche le une alle altre. Il kiwi giallo o l’uva senza semi che hanno invaso i mercati, sono gestiti da potenti club che oggi decidono chi e come può coltivare frutta sotto brevetto. Pochi e potenti gruppi industriali hanno estromesso dal mercato altre varietà, riducendo drammaticamente l’agrobiodiversità e imponendo un modello produttivo che ha radicalmente trasformato l’agricoltura, rendendo i coltivatori dei semplici licenziatari. Una inchiesta sul campo che, per la prima volta, mette in luce le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità.
L’autore di questa inchiesta che mette in luce le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità, è il direttore dell’associazione ambientalista Terra! Onlus e portavoce della campagna FilieraSporca contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Impegnato da anni in battaglie ambientali e sociali, ha realizzato diverse inchieste giornalistiche e pubblicazioni su filiere agroalimentari, caporalato e cambiamenti climatici. È stato protagonista, con Claudio Morici, della web serie In frigo veritas di “Repubblica.it” e collabora con il quotidiano “Domani”. Per Laterza è autore di Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo scritto con Stefano Liberti (2019) e (2020) Fragole d’inverno. Perché saper scegliere cosa mangiamo salverà il pianeta (e il clima).
La plastica e il mare da cambiare. Zagaria e il mal d’ambiente
Il 10 gennaio 1992 la nave portacontainer Ever Laurel fu colpita da una tempesta mentre attraversava l’oceano Pacifico: inclinandosi su un fianco perse parte del carico, fra cui 7200 confezioni di Friendly Floatees, piccoli animaletti di plastica colorata venduti per fare compagnia ai bambini durante il bagnetto. Progettati per galleggiare, iniziarono a viaggiare per decine di migliaia di chilometri, venendo ritrovati in ogni angolo del globo. Nel rapporto fra uno dei maggiori scarti del genere umano, la plastica, e gli ecosistemi marini passerà molto del futuro dell’uomo.
In alto mare è un percorso alla scoperta del mondo sottomarino componendo un caleidoscopico compendio di scienze e storie che, raccontando e documentando l’interconnessione tra ambienti e specie, aiuta a capire cosa significhi agire in modo sostenibile. Il libro è accompagnato da una bibliografia di saggi e romanzi e documentari dedicati al mare, ai suoi abitanti e ai problemi ecologici del nostro presente. E’ inoltre proposto un percorso di lettura, approfondimento e incontro con l’autore dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Biologo, divulgatore scientifico e redattore editoriale, Zagaria scrive di libri, scienza e animali su diverse testate, fra cui La Lettura del Corriere della Sera. Nel 2020 ha fondato la rivista letteral-scientifica Axolotl.
Il tema ambientale a Lectorinfabula 2022
“Il Giudizio Universale” è il titolo della XVIII edizione di Lectorinfabula european culturalfestival che si terrà a Conversano dal 19 al 24 settembre. Oltre 150 gli incontri in programma, circa 250 gli ospiti provenienti da ogni parte del mondo. Dalla mattina alla sera, scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti si confronteranno, con analisi e idee, su presente e futuro della Terra. L’umanità è in pericolo ma, in attesa che arrivi il giorno del giudizio, deve fare i conti con se stessa. Il tema scelto per questa edizione rappresenta una riflessione su quello che accadrà, in un momento in cui le scelte diventano fondamentali per far pendere l’ago della bilancia verso il rinnovamento e la rigenerazione o la distruzione. Il Giudizio Universale dipende da noi se non invertiamo la rotta e ci ostiniamo a percorrere strade sbagliate.
Scopri il programma della rassegna leggendo La Terra che viviamo e la Terra che sarà: ‘Il Giudizio universale’ è a Lectorinfabula