Dal 25 al 27 aprile, prenderà avvio presso il complesso Lariofiere di Erba (CO) la tredicesima edizione di Agrinatura, sostenuta da Camera di Commercio Como, Camera di Commercio Lecco, Provincia di Como e Provincia di Lecco.
La manifestazione, dedicata al settore agricolo, forestale e zootecnico, è improntata alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale. L’evento si articolerà attorno a due percorsi specifici: uno di filiera agricola (AGRInatura) e uno culturale (agriNATURA).
AGRInatura sarà caratterizzata da tre tematiche principali: coltivazione e allevamento, trasformazione e consumo. Un percorso nel quale prenderanno parte le aziende agricole con prodotti tipici d’eccellenza provenienti da tutta Italia e dalla Germania, le associazioni di categoria Coldiretti, Confagricoltura Confederazione Italiana Agricoltori, l’Associazione Provinciale Allevatori, numerosi Consorzi di valorizzazione delle produzioni territoriali e aziende della trasformazione alimentare.
Il percorso culturale agriNATURA si concentrerà invece su tre differenti punti focali: conoscenza, tutela e promozione. Un itinerario volto a porre l’attenzione sull’offerta del sistema territorio in termini di patrimonio naturale, ambientale, storico e culturale. Un percorso fatto di laboratori, convegni, rappresentazioni, esposizioni e presentazioni di progetti a cura di enti museali, associazioni locali, Comunità Montane, Parchi Regionali, PLIS, Riserve Naturali territoriali e associazioni a carattere ambientale.
Sono inoltre previsti laboratori di educazione alimentare ed ambientale, un Farmer Market nel quale le aziende agricole avranno l’occasione di promuoversi e vendere i loro prodotti direttamente al pubblico, percorsi strutturati per portare i visitatori a scoprire le eccellenze agricole del territorio, un’area dedicata alla scoperta delle specie zootecniche autoctone. Il progetto Percorsi d’acqua vedrà come filo conduttore questo bene primario, affrontato da diversi punti di vista grazie agli interventi di alcuni docenti e con il contributo di iniziative organizzate dagli espositori.
Sono stati inoltre programmati momenti interattivi improntati all’approfondimento di alcuni temi con particolare attenzione al tema della sostenibilità. Si parlerà di recupero e riciclo, mobilità, green economy, stili di vita salutari, agricoltura e alimentazione e si approfondiranno temi di grande valore quali utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili, l’impatto del sistema alimentare e le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’ambiente.