
Calo consistente dei voli e del traffico passeggeri ma niente panico. Negli aeroporti di Bari e Brindisi accoglienza e assistenza dei viaggiatori restano immutate
Sono circa 800 le cancellazioni di voli, tra quelle già effettuate e quelle programmate nei prossimi giorni, negli aeroporti di Bari Palese e Brindisi. Ad operarle sono quasi tutti i vettori, tra cui Alitalia, Volotea, Transavia. E a breve partirà un programma ancora più corposo di cancellazioni su quasi tutte le direttrici nazionali e internazionali che riguarderà anche Wizz Air e Ryanair (la compagnia irlandese cancellerà soprattutto li voli nazionali) e che si protrarrà fino a fine marzo (è il caso di Alitalia) se non proprio fino ai primi giorni di aprile.
LEGGI ANCHE: Parchi da visitare: aree protette da visitare in Italia
Il movimento viaggiatori

Questa situazione ha comportato una drastica riduzione del traffico passeggeri sia su Bari che su Brindisi: solo nei primi giorni di marzo si registra un meno 40-50% rispetto allo stesso periodo 2019, il che tradotto in numeri significa meno 40mila passeggeri. Se andiamo a moltiplicare su base mensile il dato è più che preoccupante. Da Bari transitavano, fino a poche settimane fa almeno 6mila passeggeri in partenza al giorno, che si sono ridotti di almeno mille unità. E non si tratta solo di turisti ma anche di professionisti restati a terra perchè i voli o gli appuntamenti di lavoro sono stati cancellati. L’effetto coronavirus pugliese è in linea con quanto sta accadendo negli altri aeroporti italiani, dove (è il caso degli scali di Linate e Malpensa), il calo dei passeggeri è arrivato in questa settimana al 42%.
Le cancellazioni incidono egualmente in misura considerevole sulle tratte nazionali e internazionali. Ma nonostante la situazione sia oggettivamente molto preoccupante, Aeroporti di Puglia , che gestisce il sistema dei trasporti aeroportuali pugliesi, continua ad operare con grande responsabilità mai come in questo periodo. La sensazione è, facendo un giro in aeroporto, che da parte del personale ci sia grande senso di attenzione responsabilità, soprattutto nel cercare di tranquillizzare e rassicurare i passeggeri.
Tra apprensione e fiducia
Dunque, l’accoglienza e l’assistenza dei passeggeri in partenza e in arrivo funzionano anche più del solito, e non può essere diversamente. Aeroporti di Puglia è un’azienda sana, che movimenta non solo voli e persone, quanto soprattutto un traffico economico più che consistente. I dipendenti sono circa 400 e con l’indotto si arriva a un migliaio di persone: mille famiglie che sono ovviamente in apprensione, ma che non possono lasciarsi andare al panico né trasmetterlo a chi entra in contatto con loro. Vietato arrendersi.