
Fa tappa a Veglie(Le) domani sera presso il Laboratorio Urbano CulturAmbiente Lab, la campagna nazionale “M’illumino di meno” promossa dal programma di Radio2 Caterpillar per una jam session a lume di candela dal titolo M’illumino… d’inedito. Il Laboratorio Urbano ha scelto una formula del tutto originale per aderire alla campagna di sensibilizzazione sui consumi energetici e mobilità sostenibile: M’illumino… d’inedito mira a coniugare musica e sostenibilità ambientale in una serata (dalle 20 alle 21) aperta a cantanti, musicisti, cantautori e band del territorio che vogliano presentare i propri pezzi inediti, rigorosamente in acustico.
Ma non finisce qui. Tanta musica e divertimento con un’impronta decisamente green grazie all’intervento di Ecofesta Puglia, la certificazione unica in Italia che interviene per ridurre l’impatto ambientale degli eventi, che renderà la festa anche ecofriendly. Grazie all’innovazione green di Ecofesta Puglia, l’unica energia elettrica utilizzata sarà prodotta grazie al Sit And Pedal, un generatore di energia capace di alimentare apparecchiature fino a 100 Watt grazie a una semplice pedalata. Quest’aspetto si coniuga bene con il tema di quest’anno di M’Illumino di meno, la mobilità sostenibile, volto a promuovere l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente.
Ogni musicista quindi che parteciperà alla jam session con il suo brano e il suo strumento musicale utilizzerà esclusivamente energia pulita sul palco di M’illumino d’inedito, divertendosi e aiutando l’ambiente. Saranno delle canzoni a pedali ad animare la serata di Veglie domani sera, in un’atmosfera sognante, tra candele, buon cibo e tanta buona musica. All’iniziativa hanno già aderito il gruppo Ekhoiné e l’associazione musicale Cadenza. Musica, ambiente ma anche buon cibo: il Laboratorio Urbano offrirà a tutti tarallucci e il vino gentilmente offerto da una Cantina del luogo.
Un incubatore di idee – La zanzara che punzecchia il potere e genera il cambiamento simbolo del laboratorio Urbano CulturAmbiente negli anni è cresciuta e si è trasformata in un incubatore di idee e progetti innovativi per la riduzione dell’impatto ambientale di eventi e strutture e per la vendita di prodotti green. Il laboratorio Urbano infatti è molto attivo sul territorio, realizza laboratori e percorsi formativi rivolti soprattutto a scuole e giovani generazioni trasformando in giochi coinvolgenti temi quali il riciclo, il riuso, l’efficientamento energetico, il compostaggio, la mobilità sostenibile e la cura dell’arredo urbano. Inoltre trasformano sagre, concerti, manifestazioni culturali e fiere in eventi ecofriendly e organizzano interventi per ridurre l’impatto ambientale attraverso attività di riduzione e differenziazione dei rifiuti, compensazione delle emissioni di CO2 e informazione e sensibilizzazione ambientale.
Hanno realizzato il primo Ecomercato in Puglia, intervenendo per ridurre l’impatto ambientale di mense pubbliche e private e applicano il loro modello di sostenibilità in aree aperte come le spiagge. Hanno ideato e realizzato prodotti per ridurre l’impatto ambientale migliorando la qualità della vita quotidiana, integrando le novità tecnologiche più intelligenti in campo green. Tra i prodotti di punta il “Quanto Basta”, un apparecchio brevettato a livello europeo per la riduzione dello spreco idrico nei WC risparmiando fino all’85% di acqua, e la produzione di gadget stampati in 3D con plastica riciclata.