
Utilizzerà le sorgenti del fiume Tara. Produrrà acqua potabile per 385 mila persone
Acqua potabile per 385 mila persone. È questo l’obiettivo del progetto di AQP. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la gara, per circa 100 milioni di euro, a valere in parte su fondi del Pnrr, che doterà l’Italia del più grande dissalatore ad osmosi inversa, il primo impianto continentale ad uso civile del Paese: sorgerà in agro di Taranto sulle sorgenti salmastre del fiume Tara e sarà un’opera strategica ed integrata con lo schema di adduzione a servizio della Puglia. L’entrata in esercizio delle opere è prevista per la metà del 2026.

“È un grande impianto di dissalazione, il primo impianto di queste dimensioni che viene varato in Italia con processo ad osmosi inversa, in grado di trattare 1.000 litri al secondo, che consentirà di produrre – sostiene il presidente di AQP, Domenico Laforgia – con una potenzialità di 55.400 m3/giorno di acqua potabile. È stato progettato per produrre ogni giorno l’equivalente del fabbisogno idrico giornaliero di 385.000 persone, quasi un quarto della popolazione dell’intera penisola salentina. Prelevando le acque salmastre del fiume Tara, caratterizzate da un grado di salinità relativamente basso in luogo di quella marina molto più salata, sarà limitato il consumo di energia elettrica e l’impatto dell’opera sull’ambiente”.
Le tre priorità che guidano il piano strategico di AQP al 2026 sono: tutela della risorsa idrica con l’obiettivo di recuperare 44 milioni di metri cubi di acqua, implementazione di un sistema di economia circolare con la gestione in house di 130 mila tonnellate di fanghi e accelerazione sulla transizione energetica arrivando a produrre nel 2026 oltre 90 GWH di energia da fonti rinnovabili autoprodotta. Per l’attuazione del piano industriale sono previsti investimenti per 2.031 milioni di euro di cui la maggior parte (oltre l’85%) dedicata a migliorare la qualità del servizio ai clienti e alla mitigazione dell’impatto ambientale tramite la riduzione delle perdite e il raggiungimento di nuove frontiere tecnologiche nell’ambito del sistema di depurazione.