A spasso sui passaturi della Valle d’Itria

Valle d’Itria – Contrada Figazzano (Cisternino – BR)

La Valle d’Itria delle Contrade riserva ogni volta scenari paesaggistici cangianti, come i colli pittoreschi della Contrada Figazzano a Cisternino (BR), un’antica borgata di trulli, con il primitivo nucleo del villaggio rurale e l’antica chiesa che ripete il modello architettonico delle chiese rurali di tutta la vallata.

Il colle discende fino al canale dell’acquedotto pugliese; una ciclovia attraversa campi coltivati, lembi di boschi e si immerge nel tipico paesaggio nato dalla pietra, con muretti, terrazzamenti che ospitano orti, viti e ulivi. Tanti i trulli di varie forme e dimensioni, tra i quali anche un trullo sovrano con la facciata tinteggiata di giallo ocra e rosso pompeiano.

Un sentiero taglia il bosco, di un altro colle murgiano, con maestosi esemplari di patriarchi verdi, soprattutto i fragni, della famiglia delle querce e arbusti di macchia mediterranea.

Un classico tratturo erboso dei passaturi della Contrada Figazzano

Una masseria di rilevanza storica e architettonica, conserva intatti i servizi perlopiù a trulli, stalle, pagliai, granai e corti per animali. Elegante la casa padronale con vista sulla campagna intorno, da cui si scorgono in lontananza i profili dei centri storici di Martina Franca, di Locorotondo e di Cisternino.

L’associazione Passaturi ha organizzato per giovedì 13 agosto prossimo una “camminata” lungo i luoghi sopra descritti,

Appuntamento: Contrada Figazzano, piazzale della nuova chiesa alle 17.30 (vedi mappa).

Abbigliamento: a cipolla, con scarpe comode.

Si consiglia di portare: acqua e cappello se caldo, macchina fotografica e binocolo.

Costo: 5 euro a partecipante. I bambini fino a 8 anni non pagano.

Prenotazione obbligatoria al n. 320 57 53 268 entro le ore 12.00 di giovedì 13 agosto. Non si accettano prenotazioni via email e con sms.

Posti limitati.

Responsabile organizzativo: Maria Teresa Acquaviva.

www.passaturi.it

g.a.

Articoli correlati