
“Investi nel nostro pianeta”. E’ questo il tema della Giornata della terra 2023, evento mondiale che ricorre un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera ormai da 53 anni. E sono numerosi, per l’intero weekend, i momenti di mobilitazione, approfondimento e sensibilizzazione anche in Puglia
E’ dal 1970 che ogni 22 aprile il Pianeta si prende il suo (meritato) spazio. E la Giornata Mondiale della Terra serve proprio a sottolineare la necessità di conservare le risorse naturali e promuovere la salvaguardia del pianeta. Quest’anno l’obiettivo è coinvolgere governi, istituzioni, imprese e oltre un miliardo di cittadini che partecipano ogni anno all’Earth day in 192 Paesi del mondo affinché ciascuno faccia la propria parte. Perchè “investire in un’economia verde è l’unica via per un futuro sano, prospero ed equo”.
Leggi anche: Giornata della Terra, 192 Paesi in festa per l’ambiente. In Puglia volontari già all’opera per raccogliere i rifiuti
La Puglia, ovviamente, non resta indifferente a questa mobilitazione di massa. E sono numerosi gli appuntamenti, per l’intero weekend.
Scuole e differenziata
l’Earth Day viene anticipato di un giorno nell’evento promosso dal Municipio IV di Bari con le scuole del territorio, sulla corretta differenziazione dei rifiuti. Nel corso della manifestazione, che avrà inizio venerdì 21 aprile, alle ore 8.30, presso la scuola Dalesio in via Pepe 2, a Carbonara, i bambini dovranno consegnare simbolicamente un prodotto o un oggetto da smaltire, per cui verrà indicata la corretta modalità di conferimento. Per l’occasione, che rappresenta un momento di riflessione sull’importanza della tutela dell’ambiente e dei suoi equilibri, è stato scelto il tema della raccolta differenziata dei rifiuti in quanto, a breve, nel Municipio IV sarà avviata la raccolta porta a porta.
Interverranno l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli, la presidente del Municipio Grazia Albergo e il presidente di Amiu Puglia Paolo Pate.
A seguire, l’iniziativa, organizzata con l’ausilio di Amiu Puglia e della consulta delle scuole del Municipio IV, sarà ripetuta in giornata nelle scuole primarie del territorio: Diaz, plesso Ceglie, Ciniglio, De Mattias e plesso Santa Rita.
Visita al bosco di Acquatetta

La Giornata della Terra arriva prima anche al Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Venerdì, infatti, 150 alunni dell’I.C. Foscolo De Muro Lomanto di Canosa esploreranno il bosco di Acquatetta. L’iniziativa è promossa dal Parco in collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano e il TAM – Tutela Ambiente Montano per sensibilizzare gli studenti su una maggiore salvaguardia del Pianeta. L’iniziativa è volta a diffondere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare l’Obiettivo 15 che mira a proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
Il bosco di Acquatetta, che prende il nome dall’omonima contrada ed è posizionato a sud dell’abitato di Minervino Murge, con i suoi 1.100 ettari è per estensione il secondo bosco in Puglia. Il sito è stato oggetto di interventi di rimboschimento negli anni Cinquanta con l’utilizzo di varie specie di conifere tra cui pino e cipresso, al fine di costituire soprassuoli di tipo preparatorio. Oggi, dopo il grande incendio del 2012 che ha distrutto la parte nord è possibile osservare il processo di rinaturalizzazione spontanea del querceto a roverella, a testimonianza di boschi rigogliosi che ammantavano il territorio murgiano. Nei sentieri del bosco domina la biodiversità caratterizzata da orchidee selvatiche ed essenze aromatiche come timo, mentuccia piperita, finocchietto selvatico e numerose piante legate alla cucina tradizionale tra cui asparagi, cicorielle selvatiche, rapestum e asfodeline lutee.
A “lezione” dalla Terra
L’Università del Salento è uno dei dieci Atenei italiani a sostenere l’iniziativa “Un weekend per la Terra”, campagna nazionale di mobilitazione lanciata dall’associazione “Plastic Free Odv Onlus” in programma i prossimi 22 e 23 aprile 2023: con oltre 300 appuntamenti in contemporanea in tutta Italia e più di 25mila volontari in campo, si punta a rimuovere 500 tonnellate di plastica e rifiuti dispersi in spazi pubblici.
Le iniziative Plastic Free
Un weekend interamente dedicato al nostro Pianeta con ben 21 appuntamenti di pulizia e preservazione dell’ambiente in contemporanea in tutta la Puglia. È il programma pianificato da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, per celebrare la “Giornata Mondiale della Terra”. Una mobilitazione di massa in complessive 334 tappe italiane per sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese sul grave problema dell’inquinamento legato all’abbandono di rifiuti nell’ambiente.
Ecco i luoghi e i riferimenti per conoscere le numerose iniziative, con le relative modalità di partecipazione: Alessano (https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/4072/22-apr-alessano),
Carovigno (https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/4107/22-apr-carovigno), Castro (https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/4083/22-apr-castro),
Lecce (https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/4258/22-apr-lecce), Putignano (https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/4045/22-apr-putignano),
L’iniziativa ha il supporto di MINI, partner che ne sposa i valori legati alla sostenibilità e all’attenzione dell’ambiente. Il weekend dedicato alla Terra avrà una ulteriore finalità benefica con la piantumazione di alberi grazie alla collaborazione con il media partner Treedom, il primo sito al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguire la storia del progetto agroforestale a cui darà vita. Per partecipare: www.plasticfreeonlus.it
L’Unisalento per la Terra
Venerdì 21 aprile alle ore 10, nella sala della Grottesca del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), è in programma l’incontro “Il sustainability management nelle piccole e medie imprese: obiettivi, strumenti e pratiche per la costruzione di un servizio distrettuale”, organizzato dai docenti UniSalento Marco Marrone e Angelo Salento, con la partecipazione del Delegato del Rettore alla Sostenibilità Massimo Monteduro. Marrone e Salento presenteranno gli obiettivi di una ricerca che stanno conducendo in collaborazione con il CETMA, e lanceranno un questionario sulla sostenibilità rivolto alle piccole e medie imprese della provincia di Lecce. Sono previsti gli interventi di Marco Alvisi, Direttore del CETMA, e di Pierluigi Scordari, sustainability manager dell’azienda salentina “Natural is Better”; parteciperanno inoltre Ettore Bambi (Confartigianato), Cesare Spinelli (Confindustria), Marcello De Giorgio (CNA), Aldo De Sario (Coldiretti), Alessandro Corina (Confcommercio) e Maurizio Pezzi (Confagricoltura). L’incontro sarà quindi anche un’occasione di confronto tra i principali rappresentanti delle associazioni di categoria del territorio sulle tematiche della sostenibilità.
Sabato 22 aprile alle ore 9.30 nella “Foresta urbana” a Lecce (via San Cesario), curata dal WWF Salento, si svolgerà un “Bioblitz”, iniziativa di citizen science diretta a coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di primo grado nell’osservazione della biodiversità in ambiente urbano. Verrà allo scopo utilizzata una web app elaborata da LifeWatch Italia, nodo nazionale dell’Infrastruttura europea per la ricerca su biodiversità ed ecosistemi che ha sede presso l’Università del Salento. L’evento, curato dal professor Alberto Basset e da Franca Sangiorgio del Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali UniSalento, prevede anche un seminario e un intervento conclusivo nelle scuole coinvolte. Assieme ad Alberto Basset, Franca Sangiorgio e Marco Elia per UniSalento – LifeWatch Italia, prenderanno parte all’incontro anche Vincenza Pasqua e Salvatore Spagnolo del Rotary Club Lecce. L’iniziativa, supportata per le attività sul campo dal WWF Salento, è organizzata in collaborazione con LifeWatch Italia, il Rotary Club Lecce e l’Osservatorio di Ecologia e salute degli ecosistemi mediterranei (OESEM) dell’Ateneo.
Libri, tappi e bici

Sabato 22 aprile presso il cortile del IX Circolo Manzoni di Foggia avrà luogo una manifestazione che vedrà coinvolti gli alunni delle classi prime, terze e quarte del plesso Manzoni. In occasione della giornata, i bambini incontreranno alcuni rappresentanti dei Cicloamici Fiab di Foggia, che in bicicletta trasporteranno libri donati dal Presidio del libro di Foggia nella persona del responsabile, Giuseppe Messina. In compenso i traini delle bici verranno riempiti di tappi raccolti dagli alunni, raccolta i cui proventi andranno al reparto pediatrico oncologico degli Ospedali Riuniti di Foggia.
Alla foce dell’Ofanto tra ambiente, storia e cultura
Il Club per l’UNESCO di Bisceglie, con il Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Bisceglie, celebrano il 22 aprile la Giornata della Terra, con una passeggiata Patrimoniale nel Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto con la guida dell’esperto prof. Geol. Ruggiero Dellisanti in collaborazione con Legambiente Circolo di Barletta.
Si partirà con l’osservazione dinamica dell’evoluzione geomorfologica della costa nel Golfo di Manfredonia tra Manfredonia e Barletta con la formazione dell’ampio litorale sabbioso creatosi dal deposito dei sedimenti portati trasportati del fiume; l’Evoluzione della Foce del fiume Ofanto; la visione diretta di alcuni lembi del bosco ripariale dove vegetano prevalentemente Pioppi bianchi e Pioppi neri in grado di ospitare una molteplice avifauna, tra i tanti il pendolino. Nel corso della passeggiata si potrà osservare anche la vegetazione spontanea nelle aree golenali.
Il webinar a Taranto
Per la 51esima “Giornata Mondiale della Terra”, il prossimo 22 aprile, l’Urban Transition Center ha organizzato un webinar incentrato sulle azioni dell’amministrazione Melucci nell’ambito della programmazione strategica e della progettazione dei metodi ecosostenibili di mobilità.
L’incontro mira a sensibilizzare l’intera cittadinanza alle tematiche sulle quali l’amministrazione sta puntando per compiere un’efficace e completa “rivoluzione” sociale ed una totale transizione ecologica, economica ed energetica verso un ecosistema urbano resiliente, accogliente e aperto ai cambiamenti, per aumentare la conoscenza e l’impatto positivo dei “Sustainable Development Goals” dell’Agenda 2030 ONU (in particolare dell’obiettivo 11) nelle vite di tutti.
Per celebrare la ricorrenza dell’Earth Day, quindi, dopo i saluti del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e del direttore generale di Asset Puglia Elio Sannicandro, interverrà l’ingegner Alessia Valenti, energy director Europe/Middle East/Africa della Johnson & Johnson, che introdurrà il tema della sostenibilità e del cambiamento climatico, con particolare attenzione all’emergenza climatica e alla necessità di salva-guardare e sostenere l’ambiente, mediante le più basilari azioni per la riduzione delle emissioni di CO2. Info comune.taranto.,it