
Alla prima edizione, documentari e dibattiti su cambiamenti climatici, sostenibilità, energia, produzione agricola del futuro, sfruttamento del mare
Dal 30 settembre al 3 ottobre al Palafestival – Teatro “Frate Anselmo Caradonna” San Vito lo Capo, si svolge la prima edizione del Festival del Cinema Italiano, organizzato da A&D Comunicazione.
Cambiamenti climatici e loro conseguenze, approvvigionamento energetico, transizione agroecologica, sfruttamento dei mari e gli effetti sulla sostenibilità del pianeta e sul nostro futuro. Sono questi i grandi temi al centro dei documentari italiani in concorso al Festival, che ha scelto Paolo Genovese come direttore artistico per la parte cinematografica e che dedica anche un grande spazio ai temi ambientali in una apposita sezione curata da MedReAct.
Saranno presentati in concorso 4 documentari: “La lunga rotta” di Roberto Lo Monaco, “Soyalism” di Stefano Liberti e Enrico Parenti, “The Climate Limbo” di Elena Brunello, Regia di Francesco Ferri e Paolo Caselli, “Tra il mare e la terra” di Marco Spinelli.
Al migliore tra questi, scelto dalla giuria composta dai giornalisti Stefano Amadio, Arianna Finos, Annamaria Piacentini, sarà assegnata la “Stella d’argento”.
I film saranno, inoltre, motivo per approfondire alcune tematiche di cui si parlerà, a margine di ogni proiezione, con scienziati, esperti e attivisti.
«Il tema dell’ambiente oggi è così importante e urgente e interseca tutti i settori della società che nessuna manifestazione culturale e con una ricaduta sull’opinione pubblica può evitare di tenerne conto – dice Domitilla Senni di MedReAct, che ha coordinato e organizzato questa sezione del Festival – Il Festival del Cinema Italiano, puntando i riflettori sull’ambiente e interrogandosi sul contributo che l’arte può offrire nel contrastare la crisi climatica, compie quel salto di qualità che ci auguriamo si diffonda sempre più in tutti i campi della cultura”.
L’appuntamento si avvale del patrocinio di: Ministero dell’Ambiente, Regione Sicilia, Comune di San Vito Lo Capo, Centro Sperimentale di Cinematografia, Riserva Naturale dello Zingaro; il sostegno di Mibact e del Comune di San Vito Lo Capo.
Tra gli sponsor della manifestazione: Eni, Buy Buy Sicily, Fourghetti, Cantine Florio, Sacchi Gioielli – l’orafo artigiano che ha creato la “Stella d’argento”, GroupPack, TechniTransport, Technipes, Edil Impianti, Wmesh, Villaggio Cala Mancina, Gallery Mood, Capellimania Maria Avaro, tra i media partners: Sky Cinema, Leblon Communication, Rai Radio Live, Smile Vision e Coming Soon.
L’accesso al PalaFestival per le proiezioni e i dibattiti è gratuito. È però necessario prenotare la partecipazione per il rispetto della normativa anticovid.
Questo il link per le prenotazioni: http://www.technipes.com/macchine.html
Le tavole rotonde saranno inoltre trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival del Cinema Italiano:
Per gli altri film e corti in concorso il programma è online sul sito del festival, al link https://festivaldelcinemaitaliano.com/