Il 1° marzo la cattedrale di Bitonto ospiterà un concerto dei Radiodervish e dell’Ensemble Calixtinus con la voce recitante di Teresa Ludovico
Vi piace cercare percorsi che parlino di storia? Allora vi segnaliamo il 28 febbraio , l’1 e il 2 marzo a Bitonto il progetto “Viator”. Il progetto è un contenitore di iniziative culturali lungo il percorso pugliese della via Francigena, a partire dal suggestivo tratto bitontino.
Da Bitonto a Santiago – “Viator” si sviluppa in 3 giorni di conferenze, concerti e dialoghi. Bitonto è stata scelta come protagonista dell’iniziativa perché è parte dell’itinerario storico della via Appia Traiana. L’importanza di questa via è testimoniata dal continuo utilizzo, come accaduto nel Medioevo; in particolare la via Traiana era conosciuta con l’appellativo di via Francigena del Sud e per tutto il periodo delle Crociate collegò Roma all’Oriente passando attraverso la Puglia nel tratto da Troia a Brindisi. Ed ecco cosa riserva il programma di “Viator”: nella prima serata con le “Crociate viste da oriente” avviene un gioco di capovolgimento prospettico sviluppato attraverso letture e musiche dall’Ensemble Calixtinus. Nella seconda serata con “L’invenzione dell’Oriente”, prende il via una ricerca di strumenti utili per il superamento dell’approccio che ancora oggi condiziona la lettura occidentale di tutto quello che avviene dall’altra parte del Mediterraneo. L’incontro – non solo metaforico – tra oriente e occidente culminerà nella splendida cattedrale di Bitonto con un originale concerto che vede uniti brani dei Radiodervish alle antiche Cantigas de Santa Maria eseguite dall’Ensemble Calixtinus con la voce recitante di Teresa Ludovico. La terza e conclusiva serata è dedicata alla figura di San Francesco pellegrino. A parlarne saranno ospiti del calibro dello scrittore e storico Franco Cardini, dell’antropologo Domenico Copertino, del francescano Antonio Imperato e degli Ospetalieri sul cammino di Santiago, Nico Giacò e Rosanna De Pinto. Nel corso dell’incontro saranno proposte musiche risalenti ai tempi del Santo di Assisi. Serate, lo ricordiamo a partire dal 28 febbraio.
In bici o a piedi per la Valle d’Itria – E dai percorsi storici a quelli più attuali: parliamo di trekking. Sabato 28 febbraio alle ore 10 cicloescursione da Costa Merlata di Ostuni alla via Traiana con le bici dei Millenari di Puglia. Partendo da Masseria Lamasanta, nei pressi di Costa Merlata si percorrerà un bellissimo sentiero immerso nella macchia mediterranea con l’obiettivo di godere dei profumi del mare e degli ulivi.
Restiamo negli affascinanti paesaggi della Valle d’Itria, più esattamente lungo i tratturi compresi tra Ostuni e Casalini, frazione di Cisternino. Domenica 1 marzo sarà l’occasione per chi ama il trekking di conoscere e camminare lungo strade e sentieri dove è possibile ancora respirare la magia del paesaggio autentico della Valle d’Itria. Al termine della passeggiata si potrà sostare tutti insieme ai “Trulli dell’Angelo” per un pranzo conviviale tradizionale. L’appuntamento per la partenza è al capolinea della strada dei colli. L’adesione entro questa sera telefonando al 3735293970.
E ancora domenica 1 marzo alle 15.30 escursione alla Grotta dei Millenari per una piccola avventura tra i sentieri collinari di Ostuni. L’incontro per chi vuole partecipare è al parcheggio “ Parco Archeologico di santa Maria di Agnano”. La grotta di interesse preistorico regala un colpo d’occhio incredibile. L’escursione avrà una durata di circa due ore. Per partecipare è necessaria la prenotazione al 3735293970.
Studenti ciceroni – Restiamo nella Valle d’Itria e rituffiamoci nella storia. La data è sempre domenica 1 marzo. Alle ore 9 l’associazione Ecomuseale della Valle d’Itria organizza la visita guidata al Parco e al Museo Archeologico Nazionale di Egnazia dal titolo “Archeologia e storia raccontate dai ragazzi”. L’incontro rappresenta il momento conclusivo del progetto didattico promosso dalla sezione ecomuseale di Fasano nell’anno scolastico 2014/2015. Il progetto che ha visto coinvolte alcune classi degli Istituti “Leonardo Da Vinci” e “Gaetano Salvemini”, ha previsto da parte dei ragazzi lo studio delle testimonianze archeologiche e dei monumenti più rappresentativi del tessuto urbanistico della città di “Gnathia” da cui Fasano ha avuto origine. A far da ciceroni saranno gli stessi studenti coinvolti nell’iniziativa. Il progetto “Ars oratoria” si è posto l’obiettivo di far emergere nelle giovani generazioni la consapevolezza del territorio in cui viviamo e dell’importanza di un sito che rappresenta uno dei più significativi luoghi di interesse storico e culturale dell’intera Puglia.
Al bosco di Selva Reale divertimento per grandi e piccini a partire da domenica 1° marzoC’era una volta… – E finiamo la nostra lunga lista di appuntamenti dedicandoci un poco ai bambini, soprattutto quelli di età compresa tra i 2 e i 10 anni: con loro entriamo nel magico bosco di Selva Reale, un luogo da amare, vivere e, soprattutto rispettare. Il bosco, nel cuore dell’Alta Murgia, è l’ambiente più adatto per vivere nella magia, nelle favole e nei sogni. Nel cuore del bosco incantato vivono infatti numerose specie animali e prendono vita personaggi fantastici come elfi, fate e gnomi, anche se non mancano Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Peter Pan, Hansel e Gretel e Alice nel paese delle meraviglie. Per fare ancora più felici i bambini, inoltre, è di nuovissima installazione il Parco Avventure di Selva Reale, il parco acrobatico con due percorsi tra gli alberi per bambini fino ai 12 anni. Tra gli appuntamenti che il bosco incantato riserva ai piccoli ci piace segnalarvi quello più vicino: domenica 1 marzo si svolgeranno Asinobus e il Bivacco Magico. Tutti bambini avranno la possibilità di visitare il bosco incantato di Selva Reale in compagnia di simpaticissimi asinelli trainati dai genitori. Durante il tragitto saranno avvicinati da fate e gnomi che regaleranno magie sbalorditive ed emozioni uniche. Domenica 8 e domenica 15 marzo, invece, appuntamento rispettivamente con La bella addormentata nel bosco e Alice nel paese delle meraviglie, spettacoli tearali itineranti.
Per info: www.selvareale.it oppure si può telefonare al 3466070190. A tutti buon divertimento!
[nggallery id=”397″]