A Expo si parla di biofuel e Radio 24 parla di Expo

Entro il 2016, l’obiettivo di Boeing è quello di incrementare il rifornimento globale di biocarburante sostenibile in modo da raggiungere l’1% della richiesta globale di carburante

Oggi presso il Padiglione americano in Expo Antonio de Palmas, Presidente Boeing Italia, ha tenuto una relazione sullo sviluppo del biocarburante (biofuel) per uso aeronautico. Il Presidente italiano del colosso statunitense ha illustrato i risultati e gli enormi passi in avanti compiuti sullo sviluppo del biocarburante in meno di dieci anni.

Il biocarburante aereo era stato inizialmente approvato per l’utilizzo sui voli commerciali nel 2011 – meno di 5 anni fa – e le compagnie aeree hanno compiuto più di 1600 voli. Ad oggi, sono stati approvati tre tipi di biocarburante e Boeing (che, ricordiamo, è la principale industria aerospaziale del mondo e il più grande costruttore di aerei commerciali e militari complessivamente considerati)  è in attesa di ulteriori approvazioni negli anni a venire. L’obiettivo principale di Boeing è quello di ampliare rifornimenti regionali e globali di biocarburante sostenibile per soddisfare la forte domanda dei clienti. Entro il 2016, l’obiettivo della multinazionale statunitense è quello di incrementare il rifornimento globale di biocarburante sostenibile in modo da raggiungere l’1% della richiesta globale di carburante – circa 800 milioni di galloni nel 2014. La sfida più grande, invece, è quella di aumentare i rifornimenti e diminuire i costi dei biocarburanti sostenibili in modo da renderli più accessibili alle compagnie aeree. La tecnologia è assolutamente pronta e continua a fare progressi rapidissimi ma c’è bisogno di un impegno governativo affinché le politiche e i regolamenti esistenti, specialmente in Europa, vengano ridisegnati per sostenere l’unica fonte di energia rinnovabile disponibile per l’industria aeronautica.

E per spiegare tematiche e obiettivi di Expo2015 parte il 5 luglio  Terra in vistal’’Expo spiegato a mio figlio (e ai genitori dei suoi amici), un nuovo programma radiofonico targato Radio 24. Ogni domenica alle 9.00 Terra in vista – L’Expo spiegato a mio figlio  affronterà tutti i grandi temi proposti dall’Expo in leggerezza e profondità, con un linguaggio chiaro, semplice e rigoroso affidato alle voci di un  filosofo della scienza, Telmo Pievani, e di un giornalista, Federico Taddia, entrambi esperti di divulgazione scientifica e culturale, Cibo, sostenibilità,  evoluzione, acqua, biodiversità, gusto, spreco, alimentazione, clima e smart: ogni puntata è caratterizza da una parola (10 in tutto) che viene spiegata e sviscerata attraverso domande apparentemente ingenue e scanzonate, a cui danno risposta i massimi esperti sull’argomento.

Ma non solo: ogni singola parola diventa anche spunto per attività divertenti da fare insieme, grandi e piccoli. Con ‘Dire, fare e giocare’ ecco gli originali esperimenti proposti dal giornalista scientifico Andrea Vico di ToScience e le ideazioni artistiche suggerite da Alessandra Falconi,  atelierista metodo Bruno Munari, inventrice di giochi, e collaboratrice del blog disegnangolo.it .Infine una divertente e imperdibile rubrica da ascoltare prima di andare a visitare L’albero della Vita alla manifestazione universale 2015: ‘Expop-up, le 100 cose da sapere per sorprendere mamma e papà

 

 

 

 

Articoli correlati