
In maschera e nella natura. E’ un Ecoweekend da vivere con lo spirito del Carnevale, tra scherzi, carri allegorici ma senza dimenticare l’aspetto green del fine settimana. Ecco il tradizionale appuntamento con le numerose iniziative in Puglia
Per segnalare iniziative per i prossimi Ecoweekend è possibile contattare la redazione di Ambient&Ambienti, inviando materiale a redazione@ambienteambienti.it o all’indirizzo di posta elettronica fulviodigiuseppe@gmail.com.
Vynil Carnival
Officina degli Esordi e Discordia presentano “Vinyl Carnival”, una due giorni carnevalesca dedicata agli amanti del disco in vinile. L’appuntamento si terrà sabato 18 e domenica 19 febbraio dalle ore 10 alle 21 (orario continuato), all’interno degli spazi dell’Officina degli Esordi in via F. Crispi 5 a Bari.
La due giorni offrirà un momento di scambio in cui condividere la passione per la musica, la possibilità di acquistare, vendere o scambiare cd, dvd, riviste, locandine, gadget e memorabilia musicali. Oltre al market di vinili ci saranno anche stand di artigianato, intrattenimento per adulti e laboratori per i più piccoli grazie alla collaborazione con la libreria Spine Bookstore; sarà allestito anche un angolo di ascolto vinili/dj set, dove gli espositori potranno far sentire i propri dischi ai visitatori, e dove eventuali appassionati potranno proporre dei brevi set da ascolto (su prenotazione a comunicazione@officinadegliesordi.it).
Carnevale del quartiere
Domenica 19 febbraio a Lecce andrà in scena il “Carnevale del quartiere Stadio”, organizzato dalla comunità con il coordinamento di una rete di associazioni che operano nel quartiere (Bfake, 167B Street, Villeggiatura in panchina, 167 Revolution, le parrocchie di San Giovanni Battista, Kolbe, San Sabino e l’Istituto Comprensivo Stomeo Zimbalo), con il patrocinio del Comune. Un carnevale itinerante che attraverserà la zona 167 A/B/C del quartiere Stadio ma vuole essere un evento aperto a tutta la città, che invitiamo a partecipare colorata e festante all’insegna di un incontro con la periferia.
Si partirà dalla piazza del Mercato (167 A) alle ore 14.30 dove ci sarà il concentramento, passando poi dalla 167 B con una sosta in Via Carrara, per arrivare infine alle ore 16 attraverso via Pistoia a Piazzale Cuneo e gli orti di Calvino dove si terrà la festa finale. Un percorso che vuole creare sinergia tra gli abitanti delle tre aree del rione, alimentare momenti sociali e arricchire l’offerta culturale del quartiere. A rallegrare il percorso musica, carri e attività ludiche.
Carnevale di Coldiretti
Dalle chiacchiere alle castagnole, dai mini bomboloni ai biscotti cegliesi fino alle cartellate di Carnevale. Sono solo alcune delle specialità che si potranno scoprire nell’ultimo weekend di Carnevale con i “tutor delle chiacchiere” sabato 18 febbraio dalle ore 10, con Campagna Amica ai mercati contadini di Brindisi in Viale Appia 226 e a Lecce in Via 95° Reggimento Fanteria 110/E per la sfilata dei dolci di Carnevale.
Una mobilitazione della dolcezza con i veri “comfort food” della tradizione che vede gli agrichef di Coldiretti Campagna Amica mostrare in diretta come realizzare anche a casa i tradizionali biscotti, chiacchiere e torte di Carnevale, come scegliere gli ingredienti, preparare gli impasti, cuocerli e decorarli prima di portarli in tavola o regalarli a parenti e amici.
Botteghe aperte

Nel mese di febbraio la Fondazione del Carnevale Di Putignano promuove l’evento: “Botteghe aperte”. E’ l’occasione giusta per scoprire l’arte della cartapesta putignanese e vedere come nascono i carri allegorici del Carnevale più antico d’Europa grazie a visite guidate organizzate con le guide del Carnevale. Appuntamento sabato 18 febbraio, ore 15-20, in via Padre Giovanni Lerario 40. Info travel@carnevalediputignano.it
Into the woods
Sabato 18 febbraio a Martina Franca è in programma il “trekking boschivo del brigante”. Into the woods per scoprire appieno il bosco delle Pianelle: lontano dai sentieri più tipici, tra le rocce e gli antichi alvei delle sue gravine, tutto pare voler raccontare una storia dimenticata, quando l’uomo cercava la sua redenzione con la complicità del bosco. Un trekking dal sapore di storia antica nelle zone più impenetrabili del bosco delle Pianelle per riscoprire la vera essenza dell’ esplorazione boschiva. Info 3471152492
Il regno del lupo
Domenica 19 febbraio si va nel regno del lupo. A Gravina in Puglia un’escursione nel cuore pulsante e roccioso della Murgia dove le grandi forze geologiche e le glaciazioni hanno plasmato un territorio magico in cui il lupo è ancora padrone incontrastato.
Luoghi silenziosi e selvaggi in cui respirare il senso dell’avventura a piedi alla conquista di orizzonti mozzafiato boschi e vecchi sentieri che conducono a storici jazzi, capolavori dell’architettura Murgiana, terra aspra e ricca di sorprese. Zaino in spalla, si attraversa un pezzo di territorio tra i più suggestivi, percorrendo il bordo della dolina carsica nota come Pulicchio, arrampicandosi tra i grandi bastioni di roccia ed esplorare un bosco grazie solo al nostro senso dell’orientamento in nove chilometri di puro cammino e avventura. Info 3471152492.
La Valle dell’Idro
Alla scoperta della Valle dell’Idro, situata alle porte della città di Otranto. Domenica 19 febbraio si va alla ricerca di un vero scrigno di biodiversità e di storia. Scavata dall’acqua nelle tenere calcareniti durante le varie ere geologiche, si caratterizza per la presenza del fiume Idro che, dalle pendici di Monte S. Angelo, sfocia direttamente nel mare alle porte della città. Archeologi specializzati nello studio delle evidenze rupestri e guide escursionistiche del gruppo Vivarch Aps accompagneranno il gruppo per una passeggiata lungo i sentieri dei suoi crinali in cui si potranno ammirare le innumerevoli sorgenti sotterranee. Info 388 2555704.
Il mare d’inverno – costa di Monopoli
Una rigenerante passeggiata lungo la costa di Monopoli, tra grotte e falesie strapiombanti sul mare e lame che sfociano in pittoresche calette, ci farà apprezzare l’ambiente marino di questo tratto costiero meraviglioso. E’ il Mare d’inverno, la costa di Monopoli da scoprire sabato 18 febbraio. Info 3204573111
Nel Parco Naturale delle Dune Costiere

Nel Parco Naturale delle Dune Costiere alla scoperta dei suoiecosistemi. Il Parco Regionale delle Dune Costiere vanta paesaggi mozzafiato che sulla costa regalano emozioni. A guidare nell’escursione, in programma sabato 18 febbraio, sarà lo svettante faro littorio di Torre Canne ed il mare, indiscusso protagonista di questo trekking che con i suoi colori e i profumi ci darà spunto per magnifici scatti fotografici. Info: 347 0081412.
Il sentiero dei lupi
Domenica 19 febbraio si percorre un tratto della sorprendente Gravina di San Giorgio lungo 12 km, un delicato ecosistema che accoglie diverse varietà di piante e specie animali. Domenica 19 febbraio si parte dal grazioso paese di Sammichele di Bari, famoso non solo per le sue bracerie e la sua zampina, ma anche per le sue chiese, i palazzi storici, il bellissimo castello Caracciolo e il suo caratteristico carnevale dei “Festini”. Durante l’esplorazione si percorrono fitti sentieri, avvistando alcune grotte e un piccolo laghetto e non mancheranno le occasioni per effettuare scatti fotografici a scorci panoramici. Info: 3394584437.
Dolmen La Chianca
Lama Santa Croce e il Dolmen La Chianca: sono questi i tesori da visitare domenica 19 febbraio a Bisceglie. Nei pressi dell’antica e storica Posta Santa Croce si cammina lungo le vie della transumanza in Puglia, un percorso ad anello inedito tra l’altopiano carsico delle Murge ed il Mar Adriatico, in un luogo davvero poco conosciuto nonostante la vicinanza ai centri urbani di Bisceglie, Corato e Molfetta.
Un itinerario poco battuto ed estremamente interessante per le rilevanze paesaggistiche e storiche che comprende. Sul cammino si trova subito il Dolmen La Chianca, un imponente monumento funerario megalitico preistorico dell’Età del Bronzo; uno dei pochi rimasto ancora intatto. Info viandantidelsud@gmail.com
Yoga e Trekking nel Bosco di Scoparella
Una camminata in uno dei boschi di roverella più estesi e antichi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia: il Bosco di Scoparella, a Ruvo di Puglia. Appuntamento fissato per domenica 19 febbraio, con il delicato suono della natura che accompagnerà nella scoperta di questo luogo dalla bellezza disarmante, dove le maestose querce incontrano la steppa murgiana che si appresta a risvegliarsi: le prime orchidee selvatiche, le gemme sui rami degli alberi e l’erbetta soffice.
Sul percorso si incontrano antichissime architetture rurali, come il famoso “Jazzo del Demonio”, e punti panoramici inaspettati. A seguire ci si dedica al benessere del nostro corpo e della nostra mente con una lezione di yoga tenuta dall’insegnate Rossana Carbonara, completamente in armonia con i suoni della natura. Info 371 566 5395.
Il cammino della masseria
Domenica 19 febbraio si va in cammino nel cuore della Valle d’Itria con un itinerario immerso nel verde di circa 10 km, che terminerà con l’ormai celebre degustazione in Masseria di prodotti biologici a km 0.
Si cammina lungo le rigogliose colline e gli incantevoli sentieri dell’Acquedotto che, a loro volta, incrociano i tratti della Rotta dei Due Mari e del Cammino Materano, sino ad arrivare nei pressi di un vasto e suggestivo bacino carsico denominato “Canale di Pirro”. Info 3384071530
Le antiche mura di Castro
Abitata fin dalla preistoria e conosciuta dai Romani come Castrum Minervae, Castro è una città posta sulla costa adriatica che conserva le tracce archeologiche dei popoli del Mediterraneo. Domenica 19 febbraio, appuntamento con un itinerario si snoda tra le vie che costeggiano le antiche mura e il Castello Aragonese. Attraversando tratturi e sentieri, dove querce e carrubi arricchiscono il paesaggio, si giunge nell’insenatura dell’ Acquaviva nota per le sue numerose sorgenti rinfrescanti. Info www.18meridianoescursioni.it/eventi/
Puglia Trekking
Domenica 19 alle 10.30 appuntamento con “Puglia Trekking – il tetto di Puglia Monte Cornacchia”. Con PugliArte si va sulla cima del monte più alto di Puglia con un percorso ad anello per attraversare i boschi di querce e conifere sino ad arrivare alle spaziose e ad ampie praterie di montagna. Qui si avrà la possibilità di spaziare con la vista dai monti dauni sino al golfo di Manfredonia. La pausa pranzo si svolgerà nel rifugio in vetta. Non mancherà la fotografia sulla panchina gigante Info 3403394708
Oasi Lipu
Domenica, in compagnia di un esperto ornitologo Lipu, si va alla scoperta dell’avifauna che abita la spettacolare Gravina di Laterza, uno dei canyon più profondi d’Europa.
Profonda fino a 200 m e larga 400 m, presenta sinuosi meandri scavati in migliaia di anni dall’acqua, che tutt’oggi continua inesorabilmente il suo cammino verso sud fino ad incontrare il Mar Jonio. Questo suggestivo solco di erosione che insiste nel comune di Laterza è tutelato da un’Oasi Lipu e rientra nel “Parco Terra delle Gravine “, che con i suoi 25.000 ettari è il più grande Parco Naturale Regionale in Puglia. In attesa dell’arrivo dei grandi migratori nidificanti nel periodo primaverile, si cammina lungo il bordo gravinale per osservare le pareti di roccia calcarea, i vari pinnacoli, che ospitano le varie specie di avifauna sedentaria tra cui gheppi, poiane, nibbi reali e corvi imperiali; la fruizione corretta, rispettosa e silenziosa ci farà apprezzare il loro volo.
Si percorre un panoramico sentiero che si snoda sul margine orientale della gravina, tra una fitta vegetazione di macchia mediterranea. Info: www.pugliawalk.it
Mercato della terra
Il Mercato della Terra di Matera riprende le sue attività a Matera sabato 18 febbraio dalle 9:30 alle 13:30 in viale delle Nazioni Unite 53, sul sagrato della Chiesa Maria SS Addolorata, ospite della Parrocchia di Serra Venerdì con la collaborazione della comunità parrocchiale e del Parroco don Michele Larocca.
Domenica 19 febbraio per tutto il giorno i produttori aderenti alla Comunità della Terra si sposteranno a Tricarico sul Viale Regina Margherita, nei pressi di piazza Garibaldi nel punto centrale di attrazione della sfilata di maschere grazie alla collaborazione con l’Associazione Pro Loco di Tricarico e con la sede zonale della CIA – Confederazione Italiana Agricoltori.
Trekking Badisco e la Fraula
Domenica appuntamento per un trekking alla scoperta dei bellissimi sentieri che attraversano il tratto di costa tra Porto Badisco e Santa Cesarea Terme. Una zona ricca di storia, sia da un punto di vista naturalistico che antropologico, che circa 25 mln di anni fa era del tutto sommersa dal mare.
Si inizia sulla scogliera a sud di Badisco, percorrendo il sentiero delle Ergate, battuto dai pescatori fin dall’Ottocento per raggiungere le insenature più adatte alla loro attività di sostentamento. Lungo la traccia si troveranno le principali varietà di piante che si sono sapute adattare al forte vento e alla salsedine portata dal maree si vedranno torri costiere, costruzioni in pietra a secco e panorami mozzafiato. Lasciata la costa si esplora anche la zona più interna, tra antichi sentieri, masserie e paesaggi rupestri. Info: 351 5358225