
Con la Campagna #UnPannelloInPIù di Legambiente ed Enel X donati i primi pannelli solari da appartamento a famiglie brindisine del quartiere sant’Elia in difficoltà per ridurre la spesa dei consumi in bolletta e aiutare l’ambiente
La seconda tappa di #UnPannelloInPiù, campagna di Legambiente ed Enel X, arriva a Brindisi e più precisamente nel quartiere di S. Elia, uno dei quartieri più difficili del capoluogo pugliese in cui negli ultimi tempi si intravedono segnali di riscatto, grazie al lancio della nascente comunità energetica e l’attuazione del Reddito Energetico della Regione Puglia che vuole sostenere le famiglie povere nell’accesso alle rinnovabili e al fotovoltaico.
“Il quartiere Sant’Elia ha una storia caratterizzata da povertà sociale ed energetica, ma vanno evidenziati anche segnali positivi. L’amministrazione comunale e l’Arca Nord Salento stanno portando avanti progetti di rigenerazione urbana e di riqualificazione edilizia, fra i quali possiamo annoverare anche la creazione di una comunità energetica, insieme all’impegno in campo sociale e culturale delle parrocchie e della Cooperativa Legami di comunità”, spiega Doretto Marinazzo, presidente del Circolo Legambiente di Brindisi. “Legambiente ed Enel X hanno scelto questo quartiere proprio in considerazione del fervore di attività in corso per contrastare la povertà energetica”. Infatti, è proprio questa la missione della campagna #UnPanneloInPiù: aiutare le famiglie in difficoltà a ridurre la spesa dei consumi in bolletta e informare i cittadini sulle grandi potenzialità del fotovoltaico da appartamento. La tecnologia utilizzata è quella Pug&Play, facile da installare e a costi accessibili a tutti.
Contrastare la povertà energetica aiutando le famiglie in difficoltà
All’infopoint attrezzato per l’occasione i cittadini hanno incontrato gli esperti di Legambiente per conoscere i benefici del solare fotovoltaico, primo fra tutti il pannello da appartamento, una soluzione che consente un risparmio in bolletta fino al 25% generando anche benefici ambientali. Sono stati poi illustrati tutti gli strumenti a disposizione per ridurre i costi in bolletta, e in particolare del Reddito energetico che la Regione Puglia ha appena formalizzato.
Obiettivo della campagna di raccolta fondi #UnPannelloInPiù è quello di contrastare la povertà energetica aiutando le famiglie in difficoltà a ridurre la spesa dei consumi in bolletta e informare i cittadini sulle grandi potenzialità del fotovoltaico da appartamento. L’iniziativa di crowdfunding è accompagnata anche da una campagna itinerante che fino al 27 giugno farà tappa in nove città italiane con una serie di appuntamenti finalizzati a sensibilizzare cittadini e cittadine su tutti gli strumenti oggi esistenti per ridurre i costi in bolletta, tra cui il ruolo del solare fotovoltaico nella lotta contro la povertà energetica, ma anche risparmio ed efficienza, comunità energetiche, bonus sociali e sharing economy. Il tour itinerante, che vede protagoniste nove periferie di importanti città italiane, serve a promuovere una raccolta fondi con cui donare questi pannelli alle famiglie in difficoltà per ridurre la spesa dei consumi in bolletta e aiutare l’ambiente.
I vantaggi del fotovoltaico da appartamento

“La campagna #UnPannelloinPiù si innesta nella nostra richiesta, a più ampio raggio, di un piano che coordini impegni istituzionali e interventi privati sostenuti da programmi quali il superbonus e reddito energetico regionale o gli incentivi alle imprese, per garantire l’efficientamento energetico ed il ricorso a fonti rinnovabili in edifici pubblici e privati”, dichiara Ruggero Ronzulli. “Questa iniziativa è anche l’esempio di come è fondamentale la promozione di incentivi, agendo sulla leva fiscale, a livello regionale e comunale che spingono all’adozione di sistemi di risparmio energetico”.
LEGGI ANCHE: Il fotovoltaico per le case è semplice perché è Plug & Play
Una delle soluzioni più semplici e pratiche per combattere il caro energia e ridurre il costo delle bollette arriva infatti proprio dal fotovoltaico da appartamento: economico, di facile installazione e attivazione e in grado di coprire i consumi di elettrodomestici, come la televisione, il frigorifero, lavatrice il condizionatore, con un risparmio in bolletta fino al 25%, generando anche benefici ambientali. Permette, infatti, di produrre energia pulita, contribuendo al contrasto della crisi climatica e alla riduzione dell’inquinamento atmosferico: evita l’immissione in atmosfera di 145Kg di CO2 all’anno, equivalenti alla quantità di CO2 assorbita da circa 10 alberi.
Grazie alla raccolta fondi #UnPannelloInPiù, attiva fino all’autunno, chiunque potrà dare un contributo per aiutare le famiglie più difficoltà socioeconomica. Un po’come il caffè sospeso, ma con un impatto molto più significativo in termini di risparmio e qualità di vita. Per donare basterà andare sul sito di Legambiente e scegliere l’importo che si vuole donare per contribuire ad acquistare un pannello fotovoltaico a chi non può permetterselo, sostenendo così la campagna. Un contributo iniziale di 50 pannelli fotovoltaici da balcone è stato già effettuato da Enel X, come donazione di partenza per la raccolta fondi. Le famiglie beneficiarie saranno individuate in collaborazione con le associazioni locali.
Da Enel fanno sapere che se soltanto il 20% della popolazione italiana installasse un pannello fotovoltaico sul proprio balcone questo significherebbe non solo un risparmio per le famiglie, ma equivarrebbe alla quantità di anidride carbonica assorbita da una foresta di 35 milioni di alberi. Oltre a rappresentare una riduzione di import di gas e alla possibilità di estendere a quante più persone la possibilità di godere dei benefici che derivano dalle azioni sostenibili.
Il fotovoltaico da appartamento ha infatti un potenziale importante per moltissime abitazioni. Considerando solo quelle classificate di tipo civile (A/2) ed economico (A/3), parliamo di circa 23 milioni di potenziali balconi o superfici verticali che possono ospitare impianti di questo tipo.
Le altre tappe
Dopo la tappa di Brindisi – che ha seguito quella di Napoli – la campagna itinerante proseguirà il suo viaggio alla volta di Palermo (13 giugno), Roma (15 giugno), Cagliari (18 giugno), Firenze (21 giugno), Torino (23 giugno), Milano (25 giugno) e a Bologna (27 giugno). Il roadshow di 9 tappe lungo la Penisola è raccontato anche sui canali social di Legambiente e su quelli di Enel X con l’hashtag #UnPannelloInPiù.
Hanno già dato il loro sostegno alla campagna: Selvaggia Lucarelli, Carolina Crescentini, Donatella Finocchiaro, Federico Quaranta, Simone Rugiati, Massimiliano Ossini, Lorenzo Baglioni, Vittoria Schisano, Marco Martinelli, Luca Guidara, La Scienza Coatta, Letizia Palmisano, Zeudi Di Palma – Miss Italia 2021.