INTRAMOENIA EXTRA ART è un progetto vuole far emergere le menti brillanti del territorio pugliese, un’officina di innovazione che accoglie diverse culture e ne agevola il confronto.
Sabato 19 e domenica 20 gennaio, l’artista barese Francesco Schiavulli darà saggio della sua creatività nella cornice del Palazzo della Marra – Pinacoteca Giuseppe De Nittis di Barletta. Sullo sfondo, la mostra di Jan Fabre Art is a medusa, in corso nell’ambito del progetto europeo INTRAMOENIA EXTRA ART/WATERSHED, riproposizione dell’esperienza pugliese curata da Giusy Caroppo in collaborazione con l’associazione Eclettica_Cultura dell’Arte e con la direzione scientifica di Achille Bonito Oliva.
Il tema dell’acqua, fil rouge del progetto europeo, è anche il fulcro de La Passerella, il cortometraggio prodotto dall’associazione Eclettica_Cultura dell’Arte e sostenuto dall’Apulia Film Commission, in programma per sabato 19 gennaio alle ore 18.00. Ad ispirare Schiavulli, «l’utopia di creare una lunga passerella nell’acqua, di fronte al lungomare di Bari e lì adagiarsi, per guardare in una prospettiva diversa il paesaggio urbano e meditare». Al termine della proiezione, il pro-rettore e professore associato di Urbanistica del Politecnico di Bari Nicola Martinelli terrà una lectio magistralis.
Domenica 20 gennaio sarà proiettato Thanks – Il viaggio dell’angelo Jan Fabre che Schiavulli ha dedicato al poliedrico artista. Il docu-film evoca il percorso tra opere e performances eseguite negli ultimi anni dal maestro belga fra Monte Sant’Angelo, Anversa, Venezia, Parigi, Napoli. Converseranno sulla poetica di Jan Fabre Luigi Pannarale, avvocato e professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bari e il giovane filosofo Giacomo Pisani, redattore della rivista Alfabeta2.