
Sarà presentato ai baresi e alla stampa venerdì 29 gennaio alle ore 9.00, presso la Presidenza della sede “Pitagora”, il nuovo Polo tecnologico “Panetti-Pitagora” , unico istituto tecnico tecnologico nella città con numerose articolazioni nei campi delle Tecnologie e delle Costruzioni.

L’Istituto nasce il 1° settembre 2015 dall’accorpamento di due istituti storici della città,il Tecnico Industriale “Panetti” e il Tecnico per Geometri “Pitagora”, diventati, con la riforma, Istituti Tecnici Tecnologici. L’importanza dell’operazione risiede nel fatto che la nuova scuola, risultando dalla fusione di Istituti tecnici tecnologici con indirizzi diversi, amplia le scelte degli studenti e tiene conto delle nuove prospettive occupazionali createsi dopo la candidatura della città di Bari al “Progetto European Smart.”
Radio Panetti curerà la diretta radiofonica della conferenza stampa cui potranno partecipare anche tutti i visitatori. Seguirà una flipped conference, una conferenza “capovolta” e “diffusa” nelle due sedi per tre giorni (29, 30 e 31 gennaio) nella quale saranno gli studenti ed ex studenti a illustrare i loro percorsi di studio e a mostrare le competenze maturate. I docenti terranno brevi lezioni per far comprendere come matematica, fisica e materie di indirizzo non siano poi così difficili e come tutte le materie possono essere affrontate con metodologie innovative. Con gli studenti e i docenti dell’Istituto, i visitatori potranno costruire e far danzare un robot a suon di musica latinoamericana o realizzare una saponetta agli aromi personalizzati o fare analisi sull’olio d’oliva. Potranno divertirsi a costruire il plastico della propria cameretta, fare provini di materiali edili e scoprire come una lezione di fisica può essere affascinante. I ragazzi del Panetti-Pitagora saranno disponibili a mostrare cosa vuol dire avere una casa domotica con i comandi da smartphone.
Grazie alle specializzazioni di Chimica Materiali e Biotecnologie, Costruzioni Ambiente e Territorio, Elettronica, Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, è possibile lo studio dei nuovi materiali e dei materiali da costruzione, insieme a progettazione edile e di riqualificazione urbana ed edilizia sostenibile, edilizia ricettiva, progettazione di sistemi informatici, programmazione su Internet, creazione di App, progettazione di Reti e circuiti elettronici, sistemi elettronici e impiantistica domestica e industriale, domotica, elaborazioni audio-video e sistemi di controllo remoto. Interessanti sono poi i progetti comuni alle varie specializzazioni che integrano conoscenze e competenze apparentemente settoriali in soluzioni tecnologie innovative di tipo smart e green nel rispetto dello sviluppo sostenibile. Particolare rilievo avrà la presentazione dei progetti OpenCoesione, sulla valorizzazione dei beni culturali coniugato all’uso degli open data, ed Erasmus+ “ESC (Educazione al Consumo Sostenibile): una sfida globale” che vedrà tutti gli alunni ed i docenti dei sei paesi partner stranieri (Portogallo, Spagna, Ungheria, Francia, Romania, Turchia) ospiti a Bari a fine maggio 2016.