
Il bando si chiama “MAAS4ITALY”. Il capoluogo pugliese ha ottenuto 2,5 milioni di euro
Nell’ambito del PNRR, Bari ha ottenuto un finanziamento di 2,5 milioni di euro, su un progetto di circa 3,8 milioni di euro, per la mobilità integrata. Si tratta di un progetto che mira a una ridefinizione complessiva della mobilità cittadina in un’ottica di sostenibilità e innovazione. La strategia individuata prevede, infatti, sia la realizzazione di investimenti in infrastrutture (fisiche e tecnologiche) e mezzi, sia la concessione di incentivi ai cittadini per l’adozione di comportamenti più sostenibili (ad esempio voucher per l’acquisto di biciclette o rimborso chilometrico per gli spostamenti urbani in bicicletta).
Con questa candidatura il Comune di Bari intende dotarsi di un sistema MaaS orientato alla sostenibilità, che metta il cittadino al centro di un modello flessibile, digitale e on demand di fruizione e di accesso ai servizi di trasporto offrendo, tramite un unico canale, più alternative per soddisfare le diverse esigenze di spostamento orientandole tutte verso la mobilità sostenibile.
È prevista la realizzazione di un sistema customer-centric che metta a disposizione dei cittadini tutti i servizi di mobilità nell’ambito dell’area metropolitana di Bari, in aggiunta ad alcuni di mobilità regionale attraverso una piattaforma di integrazione che permetterà l’accesso a:
Foto archivio un travel planner multimodale
- un sistema di pagamento integrato dei servizi prenotati, mediante un’unica transazione di pagamento in modalità multicanale
- servizi integrati customer-centric, anche on demand, basati sui bisogni individuali e familiari, fruibili tramite bundling o abbonamenti e resi attrattivi rispetto alla mobilità privata
- sistemi di gamification e incentivi per incidere sulla domanda di mobilità secondo le seguenti priorità: mobilità dolce, TPL, sharing
- servizi di prenotazione e ricarica di mezzi elettrici
- CRM innovativo per realizzare una relazione “forte e continua” con gli utenti.
Il costo per il fabbisogno di digitalizzazione del trasporto pubblico locale è stimato in 800mila euro da finanziarsi interamente sul progetto MaaS, mentre i costi per la realizzazione del Living Lab ammontano a 7 milioni di euro da finanziarsi interamente con il progetto MaaS.