Bari è la prima città del Sud a dotarsi di una rete di infrastrutture pubbliche di ricarica dedicata alla mobilità elettrica.
Sono complessivamente 23 le stazioni dedicate esclusivamente ai mezzi a energia elettrica, collocate in punti nevralgici della città sulla base di un’analisi accurata del territorio e dei flussi di traffico. Il progetto è condotto dal Comune di Bari ed Enel, che sta provvedendo all’installazione delle colonnine. Nella foto, la colonnina installata nei pressi del Teatro Petruzzelli, nel centro barese.
Ricaricare è semplice: attraverso un contratto dedicato con un fornitore di energia elettrica qualsiasi, si potrà accedere all’infrastruttura di ricarica Enel in tutta la rete cittadina tramite una semplice card. Pochi euro per un pieno di energia in grado di muovere mezzi elettrici privi di qualsiasi tipo di emissione inquinante.
Il sistema prevede impianti di ricarica sia pubblici che domestici, dotati al loro interno di un contatore elettronico; un sistema di gestione offre agli eco-automobilisti servizi evoluti e la possibilità di ricaricare i loro veicoli in modo semplice, conveniente e sicuro.
Le infrastrutture di ricarica Enel sono dotate di una doppia presa, secondo gli standard italiani e internazionali, consentendo così di ricaricare tutti i veicoli elettrici di nuova generazione presenti oggi sul mercato. Le colonnine potrebbero diventare 50: un primo periodo di test nell’utilizzo dell’infrastruttura permetterà da parte al Comune di Bari di individuare e rispondere al meglio alle esigenze.