25 aprile: escursioni in Puglia tra mare, verde e storia

I festeggiamenti del 25 aprile quest’anno sono l’occasione ideale per godersi il mare e la natura grazie alle temperature quasi estive

Il 25 aprile il tempo sarà bello. Solo qualche nuvola. Meteo dixit. Prepariamoci dunque ad una breve gita fuori porta. Il caldo di questi giorni ha riempito di gente pronta a farsi baciare dal sole le località balneari e le città lungo la costa. In molti hanno approfittato della temperatura quasi estiva per fare il primo bagno. Purtroppo, non sono mancati i primi incidenti, anche gravi, e le prime scottature.

In quest’ottica “para-estiva”, la festività del 25 aprile è ideale per una pausa infrasettimanale da dedicare alle attività all’aria aperta, escursioni, passeggiate, mare, sole e tanta bicicletta, in attesa del prossimo cambio del clima.

Leggi anche: C’è un vulcano tra Puglia e Basilicata. Anzi un vulcanello

25 aprile: escursioni e tanto mare

Alcune associazioni si sono già organizzate per escursioni tra i boschi e lungo la costa.

25 aprile puglia turismo monopoliLa cooperativa Serapia ha organizzato a Martina Franca la T-Shirt Bug. È prevista una passeggiata nella Riserva Bosco delle Pianelle ed un laboratorio. Ogni partecipante porta una maglietta bianca da personalizzare con il proprio insetto preferito. È un’attività per tutta la famiglia, che avvicina i bambini ed i giovani all’ambiente. È prevista anche un’escursione in bici nel bosco, tra querce secolari, gravine, masserie storiche e paesaggi della Murgia. Si parte dalla storica caserma della Milizia Nazionale Forestale per raggiungere l’Albero del Capitano, il gigantesco leccio monumentale da secoli a difesa del bosco.

Si potranno visitare le antiche masserie come Carrucola e Palazzo, fino ad arrivare alla Pentima del Cavallo, il punto panoramico che si affaccia sulla Gravina delle Pianelle. Appuntamento, invece, a Polignano a Mare per visitare la costa. Dalla città di Domenico Modugno si potranno ammirare falesie calcaree, borghi di pescatori e grotte marine, fino alla splendida costa di Monopoli.

Leggi anche: Parchi in Puglia, una fucina per il turismo sostenibile

25 aprile: la 724esima fiera di San Giorgio

Il 25 aprile termina la storica Fiera di San Giorgio di Gravina in Puglia. la prima edizione risale all’anno 1294. La fiera si è aggiornata nel tempo aprendo, oltre all’agricoltura ed alla zootecnia, anche all’artigianato, enogastronomia, abbigliamento, turismo, casa ed elettronica. Un appuntamento fisso che si perde nel tempo, che ancora oggi permette di godere nuovamente degli odori e dei sapori di una volta. Immancabile, come da tradizione, l’attrazione più amata anche dalle giovani generazioni: la Fiera degli Animali.

25 aprile: visite guidate e gite

25 aprile puglia turismoL’associazione culturale Balé Art & Entertainment di Bari organizza una visita guidata a due cittadine lucane di grande interesse storico: Pisticci e Tricarico. Pisticci, considerata la città bianca della Basilicata, è stata inserita nell’elenco delle “100 meraviglie d’Italia da salvaguardare”, grazie ai suoi palazzi storici, alle sue chiese e torri difensive immerse nel tessuto urbano, ed il suggestivo Dirupo, un drappello di casette bianche a schiera su più livelli con tetti rossi. Tricarico, città arabo normanna, è una città medievale, dove la storia la si vive quotidianamente. Inoltre, essendo immersa tra fitti boschi e verdi valli, è facile sentirsi parte integrante della storia e della natura.

Non mancano aperture straordinarie di musei e parchi naturalistici sparsi nella Puglia, come il Parco delle Dune Costiere ed il museo di Egnathia.

Leggi anche: Parco archeologico di Egnazia: turismo di qualità con “Drawing Egnazia”

Il 25 aprile e la storia

Il 25 aprile è una festa civile che celebra la liberazione dell’Italia dal fascismo e dal nazismo. In ogni città italiana ci sono eventi pubblici organizzati della amministrazioni comunali che ricordano la Resistenza e le azioni dei Partigiani. Contestualmente, vengono aperti i luoghi in cui i nostri nonni e bisnonni hanno vissuto la guerra, la paura, il terrore, ma anche la speranza e la forza di resistere uniti contro il nemico. A Monopoli saranno aperti i rifugi antiaerei, ma non mancheranno incontri e dibattiti, anche nelle scuole, su questa festività, magari ascoltando le parole degli ultimi italiani sopravvissuti che hanno davvero fatto l’Italia.

Articoli correlati