fbpx Skip to content

Month: Luglio 2022

Agricoltura e spazio: in orbita, il micro-orto italiano

Si chiama CREENCube, è un progetto ENEA, ASI, Università di Napoli e di Roma. È basato su una coltura idroponica   Il nuovo vettore VEGA-C dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) lanciato dalla base di Kourou (Guyana francese), insieme al satellite scientifico
olio appena spremuto

Consigli culinari: come riconoscere un olio di oliva di qualità?

L’olio è un prodotto importantissimo nella dieta mediterranea; la Puglia è la patria dell’olio, ma bisogna fare sempre attenzione ai “falsi”. I consigli del CTCU   L’olio è un alimento fondamentale nell’alimentazione umana. Nella dieta mediterranea ricopre un ruolo importante

Bari, dal 1° agosto lavaggio di strade e marciapiedi

Al via “Bari di notte 2022”, il programma straordinario di pulizia strade. Petruzzelli: “Privilegiati i luoghi di ritrovo della maggior parte dei baresi”   Lunedì 1 agosto prenderà il via “Bari di notte 2022”, il programma straordinario di lavaggi di

Rifiuti spaziali, un problema che va risolto… subito

Il Dipartimento di Protezione Civile sta monitorando il rientro incontrollato del lanciatore spaziale cinese che potrebbe cadere nell’Italia centromeridionale   Una nota del Dipartimento della Protezione Civile comunica che “Si è tenuto questa mattina il primo incontro del tavolo tecnico
Il tratto tra Torre Pali e Posto vecchio (Foto archivio Ambient&Ambienti)

Goletta Verde promuove l’area delle dune costiere tra Torre Pali e Posto Vecchio di Salve

Goletta Verde a Santa Maria di Leuca per ribadire l’importanza delle Aree Protette. Confronto su come aumentare la qualità e la quantità di superficie marina protetta nel nostro Paese e conservare le specie a rischio   Dibattito a bordo della

Riccio di mare, si replica a Mola

Venerdì 29 luglio  a Palazzo Roberti è in programma il Convegno “Riccio di Mare: un modello di buone pratiche per tutelare, gestire e valorizzare le specie locali”. Il Convegno rientra nel programma dell’Isola del Riccio Si torna a parlare del

Falconara, 18 denunce per disastro ambientale

L’indagine dei Carabinieri del NOE che coinvolge la raffineria API, è partita a seguito di un incidente avvenuto nel 2018   Si sono concluse le indagini dei Carabinieri del NOE di Ancona che vede coinvolte 18 persone, alle quali sono

La Puglia contro l’abbandono dei rifiuti

La strategia regionale e la campagna di comunicazione della Regione per contrastare la pratica illegale   Con lo slogan “Abbandonare non è un’opzione. Salva la Puglia”, la Regione Puglia lancia un programma di azioni per la tutela ambientale che vede
amianto

Morte da amianto per mesotelioma, condannato il Ministero della Difesa

Il Tribunale del Lavoro della Spezia condanna il Ministero della Difesa al risarcimento del danno nei confronti dei familiari di un ex dipendente civile della Marina Militare scomparso nell’ottobre 2017 Nel dicembre 2016 si era recato al pronto soccorso per

Monopattini: basta parcheggi selvaggi, ora c’è l’app

Dal 26 luglio parte in Italia il primo esperimento al mondo che in caso di parcheggio “selvaggio” invia una notifica sullo smartphone degli utenti e indirizza i recidivi verso corsi di guida gratuiti Per 1 utente su 3 il parcheggio

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.