fbpx Skip to content

Month: Settembre 2018

Xylella, la proposta: mango e avocado al posto degli ulivi

Mango e avocado, frutta tropicale come alternativa agli ulivi colpiti dalla xylella. E’ la proposta emersa nella Commissione alla Camera dei Deputati È stata già ribattezzata la ‘svolta tropicale’. Come la frutta che potrebbe contribuire a dare un futuro agli

Puliamo il mondo: al via la guerrilla ambientale contro l’abbandono dei rifiuti

Con Puliamo il mondo fino al 30 settembre, migliaia di volontari, scout, scolaresche e migranti arruolati in una lotta senza quartiere contro i rifiuti e l’inquinamento indiscriminato. In Puglia anche una mappatura dei siti da bonificare Pulire il mondo è un

Stili di vita e strategie anticancro: se ne parla il 29 settembre a Bari

Un face to face tra medici e giornalisti organizzato dalla Associazione Gabriel per parlare di Stili di vita e strategie anticancro. Anche Ambient&Ambienti partecipa all’incontro Medici specialisti in varie discipline dialogheranno con altrettanti giornalisti in un face to face per

Fari italiani, i progetti per farli rivivere

Un convegno a Bari il 28 settembre fa il punto dei progetti e del futuro dei fari italiani fra turismo, archeologia, paesaggio. Valorizzare i fari italiani passando attraverso una nuova riflessione su come praticarne la dismissione per passare alla loro

Invenzioni sostenibili: i progetti per lo sviluppo sostenibile di Comieco

Invenzioni sostenibili: il bando Comieco per i migliori brevetti di imballaggi cellulosici che permettono benefici per l’ambiente, ancora pochi giorni per partecipare Scade il prossimo 30 settembre il bando di Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo di

Geologia applicata all’ambiente e all’ingegneria al Museo di Storia Naturale del Salento

Il Museo di Storia naturale del Salento inaugura la sezione dedicata a Margiotta con l’incontro dal titolo Geologia Applicata all’Ambiente e alla Ingegneria. Domenica 30 settembre, alle ore 10.00, si terrà l’incontro Geologia Applicata all’Ambiente e all’Ingegneria, che sarà moderato

Strada sostenibile al grafene: a Roma la sostenibilità viaggia su strada

Partita a Roma la seconda fase della sperimentazione per realizzare la prima strada sostenibile del mondo al grafene. Strada sostenibile: previsti un incremento del 250% della vita delle strade e altissime percentuali di recupero dei materiali. Nel progetto Iterchimica, Università

Wood Wide Web sostiene le piante: scoperta scientifica di una rete fungina

Wood Wide Web, una rete fungina trasferisce alle radici delle piante i nutrimenti per vivere. Vive anche dopo l’espianto della pianta Una scoperta di grande valore scientifico che spiega le interazioni tra piante e terreno e come un sistema possa

Funghi dai fondi di caffè, progetto sostenibile

Funghi dai fondi di caffè. Non è una novità ma è pur sempre una utile e gustosa maniera per vedere concretamente all’opera i meccanismi dell’economia circolare, che trasforma i rifiuti in risorsa. Il tutto si è svolto a Torino, a

Primo treno fotovoltaico alimentato dal sole a Byron Bay in Australia

La Byron Bay Railroad Company ha recuperato un vecchio treno rendendolo 100% alimentato dal sole. Con grandi margini di miglioramento. Solo pochi mesi fa raccontavamo di treni alimentati ad idrogeno, realizzati in Germania Dall’Australia, invece, arriva l’eco di una nuova, intrigante,

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.