fbpx Skip to content

Month: Maggio 2018

Scarti alimentari, risorse dalle mele. Una ricerca dell’Università di Bolzano

Antiossidanti naturali utili per l’ industria alimentare, ricavati con una tecnologia innovativa, grazie all’uso di scarti della lavorazione delle mele e di anidride carbonica supercritica. È il frutto della ricerca svolta dal team di Matteo Scampicchio, professore di Tecnologie alimentari,

Plastica: le nuove norme UE sull’uso della plastica a favore dell’ambiente

La plastica è riciclabile, ma l’abuso di alcuni prodotti monouso inquina i mari e l’ambiente. Con le nuove norme UE, alcuni prodotti scompariranno mentre di altri sarà ridotto l’uso La plastica è la più importante invenzione della metà del XIX

Giardini condivisi a Bari: storie di resilienza urbana

Parliamo di giardini condivisi grazie al contributo di Terry Marinuzzi: “Un giardino condiviso che nasce e cresce in periferia può essere un luogo protetto, uno spazio di mutuo-aiuto, un luogo di gioco libero, uno spazio interculturale; in una sola parola

Cosmetici sostenibili: Aquapulia, un profumo per “sentire” Gargano e Salento

Aquapulia è l’idea di Elia Perta e Paola Azzarone che hanno creato linea di profumi sostenibili per uomo, donna e ambient. Racconta la Puglia attraverso i suoi odori È stato tutto merito di un cliente. «Ha stimolato casualmente la nostra

Eccellenze enogastronomiche prodotte dagli alunni in degustazione all’I.I.S.S. di Andria

Giovedì 31 maggio ad Andria si terrà l’evento CHIOSTROinFIERA, per la promozione delle eccellenze enogastronomiche, frutto del lavoro degli alunni e dei docenti. Eccellenze enogastronimiche: gli alunni dell’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umerto I” di Andria promuovono olio extravergine

Bioedilizia: il ponte dei record in Cina è il più lungo del mondo, ma non mancano le polemiche

Sul delta del Fiume delle Perle un ponte lungo 55 km che strappa scroscianti applausi e feroci critiche. Progetto meraviglioso, ma si può parlare di Bioedilizia? Bioedilizia o no in Cina? Una terra che ha abituato i propri abitanti e

Cohousing: c’è anche la Puglia, da sempre

Il Cohousing è approdato anche in Puglia. L’abitare condiviso sta riscontrando un certo successo in una regione che naturalmente è abituata a condividere Il cohousing, l’abitare condiviso, è una pratica sostenibile che sta anche interessando la Puglia, sia in ambito

Xylella e M5S: verso l’eradicazione degli ulivi ma con una strategia mirata

La decisione dell’UE di estendere fino alla piana di Monopoli (Bari) la quarantena anti xylella scatena il dibattito sulla strategia da seguire. La proposta del M5S Inutile negarlo, la xylella ha radicalmente modificato il paesaggio della Puglia, quel paesaggio da

Auto elettriche a noleggio: un connubio vincente

Le auto elettriche a noleggio, o car sharing, possono rappresentare il futuro della mobilità e della sostenibilità. A Monopoli il primo progetto Le auto elettriche a noleggio sono un buon compromesso tra elettrico e car sharing. Partendo da questo presupposto,

Festival dello sviluppo Sostenibile, Bari fa il pieno

Con 43 eventi che coprono tutti i giorni del Festival dello Sviluppo Sostenibile, Bari si conferma una delle città più sensibili al cambio di mentalità imposto dall’Agenda 2030. Ambient&Ambienti presente con due appuntamenti Laboratori per grandi e piccini, workshop, tavole

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.