fbpx Skip to content

Month: Giugno 2010

Cromo a Treviglio

Malgrado l'allarme e la mobilitazione di Legambiente, il Prefetto di Bergamo non ha ancora convocato un incontro con le parti interessate per avviare iniziatite utili a eliminare l'inquinamento della falda acquifera

Fotovoltaico: difendiamo il Made in Puglia “sostenibile”

Lettera aperta di un imprenditore pugliese nel settore dell’energia pulita

Il buono dell’economia

Giampaolo Salvini, Luigi Zingales, Salvatore Carrubba – Il buono dell’economia. Etica e mercato oltre i luoghi comuni. Università Bocconi Editore, 2010, pp.194, € 16,00

Legno e paglia (ma anche pannelli solari) per il post-terremoto a Pescomaggiore

.

Al festival “Il libro possibile” si parla di ambiente

Dal 14 al 17 luglio Polignano farà da scenatrio anche a dibattiti e tavole riotonde che avranno per tema l'ambiente, il turismo sostenibile. Tra gli ospiti, il geologo mario Tozzi e il regista Mimmo Calopresti.

Petrolieri e nucleare contro ambientalisti: per l’Italia un’altra partita persa?

Il TAR, la giustizia amministrativa, ha riconosciuto che il nostro mare non sarà devastato da piattaforme e tralicci. La Corte costituzionale ha respinto i ricorsi delle Regioni che ritengono illegittima la legge delega sulla scelta dei siti delle nuove centrali nucleari. Quale futuro aspetta la Puglia e il nostro Paese.

Riscrivere l’alfabeto dell’educazione ambientale (3)

Si conclude la "compilazione" di un vocabolario della parole verdi, per capire meglio la nostra responsabilità verso lo spazio che ci circonda. I giovani protagonisti di questo processo

Taranto, ecco come i piccoli piatti riescono a sfamare

Una serie di iniziative e attività tornano a far rivivere il Borgo Antico della "città dei due mari"

“Faidate” ecologista

A Bastìa Umbra Leroy Merlin stringe un accordo con l’Associazione per la promozione della certificazione forestale. Il risultato è il punto vendita italiano a più alta sostenibilità ambientale. Anche in Puglia Leroy Merlin non si sottrae alla promozione di una coscienza ecologista

Le auto del futuro partiranno da Lecce. E da Monopoli

L'università del Salento a Lecce ha all'attivo uno studio per un'autovettura ad idrogeno ultraleggera ed estremamente parca nei consumi. Dal canto suo a Monopoli l'Università dell'idrogeno ha contatti con le grandi case automobilistiche e firma accordi con università ed istituti di ricarca.

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.