02 ottobre 2010

Giornata nazionale del riciclo e della raccolta differenziata, il 2 ottobre in 20 città italiane. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Ambiente e dal CONAI- Consorzio nazionale imballaggi, sarà realizzata in 20 piazze italiane con la distribuzione del Decalogo della Raccolta Differenziata di Qualità, le 10 regole d’oro per separare e riciclare meglio gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro. Una raccolta differenziata di qualità può valere per una città di un milione di abitanti a finanziamenti fino a circa 10 milioni di euro e, per attribuirle un risultato concreto, Conai donerà alle 20 città coinvolte 6 panchine di design realizzate utilizzando esclusivamente materiali di imballaggio provenienti da riciclo. Le sei panchine resteranno a disposizione dei cittadini nei parchi, piazze, scuole di Ancona, Aosta, Arezzo, Bari, Bologna, Caserta, L’Aquila, La Spezia, Matera, Milano, Oristano, Perugia, Reggio Calabria, Roma, Siracusa, Termoli, Trento, Treviso, Trieste, Vercelli. Tutti i dettagli reperibili su: www.raccolta10piu.it.

.

Casa su misura, dal 2 al 10 ottobre a Padova. Casa su misura è la mostra mercato dedicata ad arredo e complementi con un’ampia gamma di idee per arredare la casa e per essere al passo con gli ultimi trend. Al’interno di PadovaFiere saranno ospitati esposizioni e convegni. Tra questi, da segnalarsi: Casa Climasumisura, spazio espostivo dedicato a climatizzazione, riscaldamento, coibentazione degli ambienti domestici, nel rispetto dell’ambiente, con le tecnologie più innovative del risparmio energetico; CasaClima, convegno che illustrerà come costruire e ristrutturare un immobile secondo il protocollo, ottenendo il massimo comfort abitativo a fronte di un consistente risparmio energetico (2 ottobre, ore 11). Per il programma completo: www.casasumisura.eu.

.

Musica e Ambiente, il 2 ottobre a Vernole (Le). La Riserva Le Cesine “Masseria Cesine” ospiterà un incontro tra musica, cultura e ambiente. Gli allievi del conservatorio di Lecce acon il loro jazz summit la presentazione del progetto WAMER – Gente di Mare, realizzato per favorire la capacità di mantenimento e rigenerazione della produttività degli ecosistemi marini e costieri dell’Africa Occidentale. L’iniziativa mira a rappresentare luogo di cooperazione e scambio di esperienze e conoscenze, promuovendo l’incontro tra delegazioni italiane e senegalesi. Appuntamento alle ore 22, ingresso libero. Info al numero 3298315714, e-mail: lecesine@wwf.it

Articoli correlati