01 ottobre 2010

RomagnaCreativeDistrict, dall’ 1 al 3 ottobre a Fabbrica di Gambettola (Fc). La manifestazione è creata con l’intento di creare un punto di incontro per artisti, designer, aziende, associazioni, università e istituzioni impegnati sul piano sostenibile e dell’innovazione. In programma: workshop, conferenze, mostre, concerti e i laboratori di Ortofabbrica. Quest’ultima iniziativa nasce come rassegna annuale della creatività sostenibile, per abbinare stile e recupero dei materiali. Ortofabbrica diventa un’occasione per dare spazio e visibilità a tutte le forme creative e artistiche, dall’architettura al design che perseguono i valori dell’eco-sostenibilità e del recupero di dimenticati metodi produttivi. Per info: www.romagnacreativedistrict.com.

..

DNA Italia, dal 1 al 3 ottobre a Torino (Lingotto Fiere). DNA Italia è il primo salone dell’innovazione applicabile al Patrimonio Culturale. La manifestazione presenterà oltre 150 realtà fra imprese, musei, gallerie, fondazioni, enti formativi che hanno adottato le nuove tecnologie per la valorizzazione dei Beni Culturali e presenterà al pubblico le tendenze più attuali, illustrate nel corso di convegni, seminari e workshop. Gli Addetti commerciali, economici e culturali di 25 Ambasciate Estere, incontreranno le aziende per sviluppare opportunità di business e per scoprire come accedere ai nuovi mercati. Per il programma dettagliato: http://www.salonednaitalia.it/

..

Assemblea dell’Associazione europea dell’industria chimica (Cefic), 1 ottobre a Roma.

La Cefic si riunisce per confrontarsi sulle prospettive della chimica in Europa. Tra gli altri, parteciperanno al dibattito: il Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, il Presidente di Federchimica Giorgio Squinzi e il Vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani. L’appuntamento è per ore 17 presso il Grand Hotel Parco dei Principi (Via G. Frescobaldi, 5) a Roma.

.

Seminario “La Green Economy in Puglia”, 1 ottobre a Bari. L’incontro verterà sul tema delle fonti rinnovabili, osservato come concreta opportunità allo sviluppo del territorio grazie all’incontro tra istituzioni, imprese, finanza, ricerca e media. Curato dalla Fondazione KFD-Knowledge for Development, il seminario vedrà la partecipazione di importanti imprese del settore quali ENEL e TERNA, il GSE-Gestore dei Servizi Energetici, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Autorità per l’energia, la Regione Puglia, l’APER. L’appuntameno è presso la sala videoconferenze dell’Ateneo del Politecnico dalle ore 8.45 alle 17.15. Per il programma completo visitare: www.fondazionekfd.it.

.

V Meeting del Metadistretto veneto della Bioedilizia, 1 e 2 ottobre a Possagno (TV). L’appuntamento è dedicato al confronto tra amministrazioni pubbliche, aziende, operatori del settore italiani ed esteri sul tema della sostenibilità in edilizia. All’interno della manifestazione si terranno la Borsa della Bioedilizia, l’organizzazione di convegni e l’allestimento dell’area espositiva, dell’area incontri bilaterali e dello spazio opere realizzate. La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione. Per tutte le informazioni: www.distrettobioedilizia.it.

Articoli correlati